|
|
|
|
|
|
| Le TAVOLE di GUBBIO | ||
|
Le Tavole | La Storia | La Scrittura | L'Interpretazione | L'Alfabeto | I Contenuti |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Le Tavole |
|
|
|
La Storia |
|
Sono conservate nel Museo Civico del Palazzo dei Consoli, essendo esse di proprietà del Comune di Gubbio che le acquistò il 25 agosto 1456 da un certo Paolus Greghori e una tale Presentina che l'avevano trovate nell'area del Teatro Romano, forse nel 1444.
|
|
La Scrittura |
Per quanto riguarda la scrittura: alcune
(1°, 2°, 3°,4°,
5°a)
sono scritte con grafia etrusca "adattata" che possiamo definire
"lingua ikuvina"; altre
(5°b, 6° e 7°) sono scritte in alfabeto latino.
|
|
L'Interpretazione |
|
L'Alfabeto |
|
L'alfabeto delle Tavole di Gubbio.
|
|
I Contenuti |
|
Bibliografia |
|
Per chi vuole approfondire |
|
Abbondante e ricca è la bibliografia relativa alle TAVOLE EUGUBINE.
|