Famiglia Spadalonga

Il vero cognome di questa famiglia era Spada.
All'inizio del 1200 essi abitavano in Gubbio presso la "Platea Mercatali"
cioè la piazza del mercato, nel luogo oggi occupato dalla
Chiesa di S. Francesco.
Un componente della famiglia era Bernardo, un uomo tanto alto
da essere soprannominato "Spada longa" cioè: Spada "il
lungo". Tale soprannome finì per rimanere, come vero cognome, alla
famiglia.
L'attività di Bernardo Spadalonga era il commercio e forse
anche la produzione di stoffe di lana; e aveva un locale presso la
propria abitazione per lo svolgimento di tale attività.
E proprio per questo suo lavoro aveva dei rapporti commerciali
e di amicizia con Pietro Bernardone di Assisi, padre di
Francesco.
Pertanto si capisce come i tre figli dello Spadalonga:
Antonio,
Giacomello e Federico, fossero in conoscenza e amicizia con Francesco di
Assisi. Con Giacomello, poi, aveva anche condiviso la prigionia a
Perugia, dopo la
battaglia di Collestrada
del 1202.
Quindi si può comprendere anche perché Francesco pensò di
fuggire verso Gubbio quando nel 1207, si spogliò degli abiti che
indossava e con un misero camiciotto, lasciò la sua famiglia e Assisi.
Infatti, a Gubbio, fu dagli Spadalonga rifocillato e
rivestito con una tunica fatta di una stoffa povera e rozza di color
grigio, che rappresenterà il primo abito dell'Ordine francescano.
|