|   |   | |
|     | 
| 
 | 
| TRE GIORNI SULLE DOLOMITI |  | |
| 
 
 Sabato 3 AgostoOre 00.00:(ovvero ore 24.00 del venerdì!) partenza dal parcheggio dello “Sporting Hotel” con autobus gran turismo. Itinerario: Gubbio – Fano – Bologna – Ferrara – Padova – Belluno – Agordo – Alleghe – Caprile – Pian di Salesei (Km 540). 
		Previste 
		due soste 
		di mezza ora ciascuna in due stazioni di servizio lungo l'autostrada. Ore 8.00: Arrivo al Sacrario Pian di Salesei (luogo dove il 15 maggio 1917 fu fatta la Festa dei Ceri da parte dei soldati eugubini. Il sacrario fu realizzato negli anni successivi alla guerra e vi sono sepolti oltre 5.500 soldati morti nelle furibonde battaglie svoltesi sul Col di Lana e dintorni). 
 
		Quel martedì, 15 maggio 1917 fu un giorno 
		piovoso, ma il programma della  festa si svolse regolarmente con la S. 
		Messa alle 9.00, l’alzata alle 12.00 e la corsa alle 17.00. Fu allora 
		che, come scrisse Gerardo Dottori: “un Cappellano benedisse i Ceri e 
		i Ceraioli, i quali in grigio verde, con un fazzoletto rosso al collo, e 
		al canto della famosa marcia dei ceraioli, issarono le tre grandi 
		macchine e si slanciarono su per l’erta mulattiera del Col di Lana che 
		conduce a Salesei… tutti si slanciarono all’inseguimento dei “matti di 
		Gubbio”… e ognuno voleva raggiungere uno dei Ceri per poter dare il 
		cambio, la “spallata”, ai portatori e tutti erano pervasi da una 
		commozione profonda che provocava le lacrime, da un entusiasmo 
		travolgente per cui tutti correvano su per la faticosa via a zig-zag che 
		in venti minuti fu superata e il cero del Santo protettore di Gubbio, S. 
		Ubaldo, toccò la piccola spianata della baracca blindata dove risiedeva 
		il comando del 51° fanteria. 
		
		  sull’argomento). Qui, trincee, camminamenti, gallerie e postazioni rendono l’idea di quanto lavoro siano stati capaci gli Alpini ed i Fanti, nonché quanti sacrifici siano stati costretti ad affrontare per sopravvivere in quelle difficili condizioni. Ovviamente saranno visitate soltanto le fortificazioni per raggiungere le quali non sia necessario percorrere vie ferrate. 
 
 
 
		     Qui é possibile visitare anche il 
		
		Museo della Grande Guerra
		(ingresso libero) Il museo si affaccia 
		direttamente sulla zona dichiarata “Monumentale Sacra” con decreto del 
		1978.  
 
 
 Chi non volesse salire in Marmolada, può visitare "a piedi" (direttamente dal luogo di partenza della funivia) i cosiddetti “Serrai di Sottoguda” rappresentati da una gola, considerata una delle meraviglie delle Dolomiti, che si inoltra per circa 2 chilometri tra gli abitati di Malga Ciapela e Sottoguda. 
 L'origine dei Serrai si perde nella notte dei tempi. Fu dapprima opera dell'erosione dei ghiacciai alla quale poi subentrò quella delle acque del fiume Pettorina che tortuosamente scorre lungo la gola. Per accedere ai Serrai occorre pagare un biglietto di 2,50 a persona. Si può ritornare al luogo di partenza con il "trenino dei Serrai". 
 
		
		
		Ore 13.00:
		Pranzo al sacco. 
		
		Chi lo volesse può pranzare al rifugio con servizio di ristorazione 
		"self-service" situato sulla Marmolada a forcella Serauta vicino il Museo 
		a quota 2950 mt. Ovviamente chi resta a valle ha più di una opportunità 
		sia a Malga Ciapela che a Sottoguda (ai due estremi del percorso dei 
		Serrai. 
 
Ore 
		17.00: 
		
		
		Partenza x raggiungere 
		
		S. Fosca di Selva di Cadore (Km 17)e 
		sistemarsi in Hotel 
		
		(qualora non fosse possibile la sistemazione in un'unica struttura 
		alberghiera, sarà necessario utilizzare hotel tra loro vicini). Domenica 4 Agosto Per la mattina sono previstidue distinti programmi: 1. Salita in vetta al Col di Lana 2. Gita turistica in Val di Fassa 1.Salita in vetta al Col di Lana (confidando in clementi condizioni meteo!) Ore 6.00: prima colazione in albergo Ore 6.30: partenza in autobus per Livinallongo (Km 22) Ore 7.00: partenza da Pieve di Livinallongo (1.645 m s.l.m.), per salire a piedi verso la vetta del Col di Lana (2.462 m. s.l.m.), si percorreranno i luoghi e i sentieri che fecero da palcoscenico alle furiose battaglie della prima guerra mondiale. Tempo necessario per l’ascesa a piedi: circa 3 ore. E' possibile, ma al momento assolutamente non certa, la presenza di navette per portarci all'inizio del percorso sterrato, con superamento di circa 200 m di dislivello. 
 
 
 
		Ore 10.45: 
		Saluto delle Autorità Ore 11.00: In vetta, accanto alla cappella (costruita nel 1935 e ristrutturata nel 2007), nel cratere scavato dalla famosa “Mina del Col di Lana”, con la quale gli italiani riuscirono a conquistare la cima il 17 aprile 1916, si potrà assistere alla cerimonia civile in commemorazione di tutti i caduti (italiani e austriaci) della Grande Guerra, e alla S. Messa. 
 
 
 
 Ore 12.00: Chi vuole può consumare il pranzo (polenta, salsicce, panini) preparato dal gruppo alpini del Col di Lana (il biglietto va acquistato sul posto). Ore 14.00: escursione verso il vicinissimo Monte Sief (mai conquistato dall'esercito italiano) e ritorno alla cima Lana. Ore 16.00: Si riprende il cammino in discesa per ritornare a Livinallongo che si raggiunge in circa 1 h e 30 m. Raduno presso il parcheggio e chi vuole può rifocillarsi presso i Bar del paese. Ore 18.00: partenza per ritornare all'Hotel. Ore 19.30: Cena e pernottamento nei rispettivi Hotel.  Il 
		Programma può subire importanti modifiche a causa delle condizioni Meteo 
 
 2.Gita turistica in Val di Fassa Ore 8.00: prima colazione in albergo,   Ore 9.00: partenza in autobus in direzione di Canazei (km 34), attraverso il passo Pordoi (2.239 m), sosta al passo e chi vuole può salire con la Funivia in Vetta al Sasso Pordoi (2.950 m). da cui si può apprezzare uno degli scenari più belli delle Alpi con un orizzonte di 360°. Per chi resta al Passo... shopping tra le bancarelle, normalmente presenti. Ore 11.30: Partenza e discesa verso Canazei con magnifica vista sulla Val di Fassa 
 
		Ore 13.00: Pranzo al sacco 
		 (eventualmente da prenotare e ritirare al mattino in hotel prima della 
		partenza, 
		 
		non 
		compreso nel prezzo). 
		Ore 
		17.00:
		Partenza con l’autobus per raggiunge l’altro gruppo a 
		Livinallongo. 
 Lunedì 5 Agosto Ore 8.00: prima colazione in albergo, 
		
		
		
		Ore 9.00: 
		partenza in autobus in direzione di 
		Cortina 
		(Km 32) attraverso il 
		 
		Passo Giau, si continua verso il 
		 
		Passo tre Croci 
		per raggiungere il 
		
		
		lago di Misurina, 
		14 Km oltre Cortina. Una breve sosta per permettere di scendere a chi volesse trascorrere il resto della giornata in riva al lago (è possibile percorrere il comodo sentiero che circonda il lago). Poi si prosegue in autobus verso le “Tre Cime” di Lavaredo (7 Km fino al Rifugio di Auronzo (2320 m), ove sarà parcheggiato l’autobus). Un sentiero perfettamente pianeggiante e comodissimo, lungo 1800 m. permetterà di arrivare al Rifugio Lavaredo. Ore 12.00: Al rifugio chi non è provvisto di pranzo al sacco può comodamente pranzare. Ugualmente per chi resta a Misurina ci sono diversi ristoranti lungo la riva del Lago. 
 
		
		Qui un'altra parte del gruppo può 
		arrestarsi ed aspettare il ritorno di chi invece procederà verso il 
		Rifugio Locatelli. Ore 17.00: partenza per Gubbio,via Belluno, Padova(540 Km) 
		Ore 24.00
		: 
		Arrivo a Gubbio. 
 Quota individuale di partecipazione: € 190,00 supplemento camera singola € 30,00   
		 
		
		 
		
		 
		
		 
		
		 La quota NON comprende: 
		 
		 
		 Consigli utili: - Abbigliamento pesante, da utilizzare in Marmolada e altrove in caso di bisogno, (inoltre giunti a piedi in vetta al Col di Lana, fa comodo avere nello zaino una maglietta asciutta) - Scarpe comode, meglio da Trekking - Zainetto con indumenti, acqua e qualcosa da mangiare - Impermiabilino (Kyway) e Cappello; - Crema solare (in alta montagna il sole brucia!) -Un piccolo ombrello (x i debiti scongiuri;-) - Un Documento d'identità 
		-     La 
		stampa del presente programma
		
		 
 
		
		N.B. Oltre a coloro che 
		viaggeranno in autobus, un 
		altro numeroso gruppo di eugubini raggiungerà la località con mezzi 
		propri ma alloggerà nella nostra medesima struttura turistica e 
		condividerà il nostro programma ;-) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||