|   | 
					
					
					  | 
					  | 
				 
			 
			
  Ancora è ben presente nella memoria di tutti alcune accensioni memorabili 
dell'Albero di Gubbio come quella
avvenuta nel  
2011 ad opera del  
Papa Benedetto XVI, quella del
2012 ad opera del
Presidente 
della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano 
e quella del  
2014
per mano di Papa Francesco 
 
   Quest'anno 
l'onore di accendere l'  
''Albero di Natale più grande del mondo''  
 
per 
questa 36° edizione 
(fu realizzato per la prima volta 
nel 1981) è 
stata 
riservata all’organizzazione umanitaria internazionale 
Save the Children, la più importante organizzazione 
internazionale indipendente, dedita dal 1919 a salvare i bambini in pericolo e a 
promuovere i loro diritti, subito e ovunque, attraverso programmi di eccellenza 
efficaci, innovativi e sostenibili. 
   Anche quest'anno il 
			
			Comitato degli Alberaioli con 
			il Presidente Ing. Lucio Costantini 
in accordo con l'Amministrazione comunale e il sindaco Filippo Stirati e 
il Vescovo Ceccobelli hanno organizzato la cerimonia dell'accensione  
che si è svolta
 
a Gubbio 
in Piazza 40 
Martiri, in pieno centro cittadino. 
  
    
   
			  La
trasmissione televisiva di TRG (Tele Radio Gubbio) diffusa anche attraverso internet, 
ha permesso, come negli anni passati,  a tanti Eugubini che vivono lontano da Gubbio di seguire in diretta 
l'avvenimento.               
			
			
			
			
			      
			
			
			
			L’Albero di Natale, 
			com'è tradizione, rimarrà acceso fino al 10 Gennaio 2017 
			
			
				
					| 
					7 dicembre -------- 10 
					gennaio | 
				 
			 
			
			   
			«  
			La presenza di "Save the children"
			- ha precisato il Sindaco Stirati - 
			 
			riveste di un particolare significato culturale, etico e civile 
			l’Albero di Gubbio, simbolo nel mondo di un messaggio di pace e 
			unità, contro le ingiustizie e le sopraffazioni. Quest’anno poi 
			l’Albero di Natale più Grande del Mondo diventa l’alfiere di un 
			messaggio di solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto ma 
			anche di riscossa per gli effetti negativi indiretti subiti da 
			Gubbio e da altre città dell’Umbria, pur non avendo avuto 
			conseguenze dirette. La ‘città di pietra’ gode ottima salute e ci 
			auguriamo che a Gubbio tornino numerosi visitatori e turisti per 
			ammirarne le intatte bellezze e per godere delle luci dell’Albero 
			nella magica atmosfera del Natale ».
 
			
			
			
			                                                            
			
			
			
			
			
			  
			 |