Home Lascia il tuo messaggio E-mail Messaggi e Lettere di Eugubini nel Mondo
   MAPPA E MONUMENTI DELLA CITTA'
   

Chiesa di S.Francesco  |  Monumento ai Caduti  |  Logge dei Tiratori  |  S.Maria dei Bianchi  |  S.Giovanni  |  S.Domenico   
Palazzo del Capitano del Popolo  |  Palazzo del Bargello  |  Fonte e Chiesa di S.Giuliano   
Palazzo dei Consoli, Palazzo del Comune, Piazza Grande  |  Palazzo Ducale  |  Duomo  |  S.Francesco della Pace  |  S.Maria Nuova   
Chiesa dei Neri  |  Monastero e Chiesa di S.Marziale  |  Chiesa di S.Agostino  |  Statua di S.Ubaldo  |  Chiesa di S.Pietro   
Casa di S.Ubaldo  |  Teatro Romano  |  Mausoleo  |  Mausoleo dei 40 Martiri  |  Chiesa della Madonna del Prato   
Chiesa della Piaggiola  |  Chiesa della Vittorina  |  Chiesa di S.Secondo  |  Basilica di S.Ubaldo  |  Chiesa di S.Croce   
Eremo di S.Ambrogio  |  Acquedotto Mediovale   

Basilica di S.Ubaldo Acquedotto Medioevale Eremo di S.Ambrogio Chiesa di S.Croce Palazzo del Capitano del Popolo Palazzo del Bargello S.Domenico Chiesa di S.Secondo Teatro Romano Mausoleo Mausoleo dei 40 Martiri Chiesa della Madonna del Prato Chiesa della Vittorina Monumento ai caduti Chiesa di S.Francesco Logge dei Tiratori Casa di S.Ubaldo Chiesa S.Pietro Statua di S.Ubaldo Chiesa di S.Agostino S.Maria Nuova, Chiesa dei Neri Monastero e Chiesa di S.Marziale S.Francesco della Pace Duomo Palazzo Ducale S.Giovanni Palazzo dei Consoli, Palazzo del Comune, Piazza Grande


 Chiesa di S.Francesco


Costruita insieme al convento tra il 1230 e il 1240, quindi pochissimi anni dopo la morte di Francesco (1226). Il campanile ottagonale fu completato invece più tardi (1477)
L'opera è stata attribuita all'architetto frate Bevignate di Cingoli, ma non è certo, infatti egli sarebbe nato nel 1250.


Il complesso sorge nello stesso luogo ove era situata la casa degli Spadalonga, amici di Francesco, che lo accolsero affettuosamente quando, nel 1207, si spogliò degli abiti che indossava e con un misero camiciotto, lasciò la sua famiglia e Assisi, rifugiandosi a Gubbio.
Traccia dei muri della Casa degli Spadalonga è conservata e ben visibile nella sacrestia.


Sul lato sinistro, di fronte al giardino pubblico, si trova una porta d'ingresso in stile romanico, a due aperture di cui una murata, sopra vi è un bellissimo rosone. La facciata, non terminata nella sua parte superiore, presenta il portale principale, in stile romanico, sormontato da un rosone, sistemato solo nel 1958. In quell'occasione furono chiuse anche le due finestre rettangolari aperte nel 1700 sopra la porta, quando venne trasformato in senso barocco l'interno della chiesa.


E' la sola chiesa a tre navate della città.
All'interno 14 grandi pilastri ottagonali di pietra sorreggono la volta impostata ad uguale altezza in tutte tre le navate.
Le volte e i capitelli sono il risultato della ristrutturazione del 1754.
La Cappella a destra è divisa da una volta quattrocentesca.
Nella parte superiore si osservano frammenti di affreschi trecenteschi; sotto la volta, al centro Cristo Redentore, ai lati gli Evangelisti.

Nel Convento è notevole, per il suo valore storico-artistico, il "Chiostro della pace", sul quale si affaccia la "Sala del Capitolo" dove, un tempo, i frati si riunivano per decidere sulle norme della loro vita conventuale (quando non fu più utilizzata per tali scopi, per molti anni e fino pochi decenni fa ha rappresentato il magazzino di deposito del sale dei Monopoli di Stato, la cosiddetta: "salara"). Dallo stesso "chiostro della pace" si accede al "Refettorio", ora trasformato in sala congressi, e al "chiostro maggiore", il vero e proprio chiostro del convento, non aperto al pubblico, se non in occasioni eccezionali come rassegne d'arte e spettacoli classici.

Nello spazio tra la chiesa e l'ospedale, al confine dell'orto dei frati, è stato posto nel 1997 un monumento che raffigura S. Francesco e il lupo. L'opera, dell'artista Roberto Bellucci, è stata realizzata da un comitato cittadino insieme al contributo del Comune e delle antiche corporazioni medioevali come l'Università dei Muratori, dei Fabbri, dei Falegnami, dei Calzolari, dei Sarti e della Società Operaia di Mutuo Soccorso.

In occasione del Grande Giubileo del 2000, nella Chiesa e nel Convento di S. Francesco è stato fatta un'importante opera di restauro e consolidamento dalle ditte: Pierotti Carlo di Gubbio, Calosi del Mastio di Firenze e EdilFaramelli di Gubbio, su progetto degli Ingegneri: Marco Balducci, Roberto Regni, Roberto Radicchia e degli Architetti: David Pasquinelli e Raffaele De Angelis.
Top

 Monumento ai Caduti nella Grande Guerra (1915-1918)


Appena terminata la guerra 1915-1918 a Gubbio si decise di costruire un monumento che ricordasse i combattenti caduti nella Grande Guerra.
Il monumento, opera dello scultore perugino Enrico Cagianelli (1886-1938), è costituito da un fante in bronzo, appoggiato alle rocce, in alto una torre medioevale.
Fu inaugurato il 16 maggio 1924, alla presenza del Re d'Italia Vittorio Emanuele III.
Il 14 maggio 1927, a cura della Sezione Romana della Pro-Gubbio, fu aggiunta al monumento la corona in bronzo con la dedica:
  "GLI EUGUBINI LONTANI AI GLORIOSI CADUTI - MAGGIO 1927"

I
combattenti eugubini caduti nella Grande Guerra furono 722. A Loro erano stati dedicati, nel 1924, anche i lecci del Viale della Rimembranza.
L'8 giugno 2003 è stata collocata una stele commemorativa, su iniziativa del Rotary Club Gubbio, proprio all'inizio di tale viale.
In pratica essa sostituisce le targhette che 80 anni prima erano state poste alla base di ciascuna pianta del viale e che recavano il nome di ogni soldato eugubino, morto durante la 1° Guerra Mondiale.
Ora, in un unico luogo, sono raggruppati tutti i nomi dei nostri caduti.


Top

 Logge dei Tiratori


L'edificio che ora viene indicato con questo nome è in realtà costituito da due diverse costruzioni: la Chiesa dei Bianchi con l'attiguo Ospedale della Misericordia e la Loggia dei Tiratori vera e propria. Chiesa ed Ospedale, la cui amministrazione era affidata alla confraternita laica della Beata Vergine Maria, appartengono all'inizio del 1300. Solo all'inizio del Seicento (1603) il complesso venne sopraelevato e dotato della vasta loggia adibita a "Tiratoio dei Pannilani"); questa Loggia è una delle pochissime rimaste in Italia e sicuramente la più grande e meglio conservata. Sotto la loggia venivano poste ad asciugare, all'ombra, dopo aver ricevuto la tinta, le stoffe di lana ben tese in modo da assumere lunghezza e larghezza determinate.
La sua costruzione sta a testimoniare la potenza raggiunta dalla "Corporazione dell'Arte della Lana" che a Gubbio aveva creato una vera e propria industria molto rinomata anche fuori dei confini del Ducato di Urbino, di cui Gubbio faceva parte.
Top

 S.Maria dei Laici (detta dei Bianchi)


Questa chiesa fu costruita nel 1313 insieme all'ospedale chiamato "Spedal Grande" e il loggiato antistante.

Il complesso era di proprietà del Comune di Gubbio e ogni Capitano del popolo entrando in carica ne prendeva solennemente possesso, mentre l'amministrazione era affidata alla Confraternita di Laici della Beata Vergine Maria (una delle molte corporazioni medievali, esistenti in Gubbio).

L'interno della chiesa era un tempo completamente affrescato, ma nel 1600 gli affreschi furono ricoperti con l'intonaco. Ora la Chiesa non è più consacrata.
Top

 Chiesa di S.Giovanni



Questa chiesa occupa presumibilmente il luogo ove esisteva un' antichissima chiesa dotata di fonte battesimale.
La costruzione del tempio nelle forme attuali avvenne nella prima metà del Duecento.



L'interno, a navata unica con grandi arconi ogivali di pietra che sorreggono il tetto, è motivo caratteristico delle chiese gotiche eugubine di quei tempi. La facciata e il campanile sono in stile romanico.


Top

 Chiesa di S.Domenico


Inizialmente la chiesa, costruita nel 1186, era dedicata a S.Martino, ma un secolo più tardi (1287) fu ingrandita e dedicata a S.Domenico.

Dall'inizio del Trecento passò ai Domenicani, che ottennero il permesso di ampliarla oltre la cinta delle mura.

Una grande opera di restauro, ultimata nel 1765, conferì alla chiesa l'aspetto attuale.
In tale trasformazione andarono perdute molte cappelle laterali e molti degli affreschi che ornavano tutta la chiesa, l'interno divenne a croce latina.
Oggi possono essere ammirati affreschi della scuola eugubina del '400 (nella seconda cappella a sinistra di Ottaviano Nelli), pregevoli tele ed una bella scultura lignea (Madonna del Rosario) dei primi del '400. La facciata è rimasta sempre incompiuta.
Top

 Palazzo del Capitano del Popolo


Costruito verso la metà del 1200, era la residenza del Capitano del Popolo, carica che aspettava al capo e rappresentante dei lavoratori che costituivano le corporazioni e aveva l'incarico di difenderli nei confronti del podestà, il quale poteva essere o apparire come il difensore della nobiltà e della borghesia.

Quando nella seconda metà del 1300 la città passò sotto i Duchi di Urbino la carica e l'ufficio del Capitano del Popolo venne soppresso e il palazzo fu venduto.
Per alcuni anni vi abitarono i Conti Gabrielli che nel 1800 lo vendettero, così il palazzo fu adattato come abitazione di diverse famiglie finché l'eugubino Dante Minelli lo acquisto e restaurò, riportandolo all'antico splendore, nei primi anni 1970.

Il Palazzo è costituito da un piano terra, con il locali che erano a disposizione del pubblico; dal piano di mezzo dove era il salone di rappresentanza; e l'ultimo piano dove era sistemato il corpo delle guardie che il Capitano aveva a disposizione.
Top

 Palazzo del Bargello


Solido, austero e piccolo palazzo costruito nel 1302, fu il primo palazzo pubblico. Conserva perfettamente la sua struttura originaria in stile gotico. Il suo nome gli deriva dal "Bargello" che, in età comunale, era un magistrato con funzione di polizia.
Il palazzo ha la struttura architettonica tipica delle case eugubine di quell'epoca: al piano terra la grande porta, a livello del terreno, per entrare nella bottega o fondo; lateralmente una porta molto stretta con apertura sollevata da terra di circa 80 cm. Questa porta internamente comunica con la bottega e attraverso una ripida scaletta interna immette al piano superiore. Per accedere alla porta, esternamente veniva appoggiata una scaletta di legno di tre gradini che di notte veniva ritirata. Questo tipo di porta oggi viene chiamata "Porta del Morto" e tale definizione deriva dal fatto che in un certo periodo l'ingresso abitudinario delle case fosse quello della bottega, perché più comodo. Pertanto la piccola porta d'ingresso finiva per essere aperta solamente in occasione dei funerali, per far uscire la bara.
Attualmente il Palazzo è sede della
Società Balestrieri e della Società Sbandieratori.
Top

 Fonte e Chiesa di S.Giuliano




Top

 Palazzo dei Consoli, Palazzo del Comune, Piazza Grande


Il Palazzo del Popolo, poi detto dei Consoli, ai tempi del libero comune, era la sede del potere esecutivo, dei Consoli, appunto.

Le deliberazioni del 13/12/1321 e del 18/1/1322 stabilivano che i palazzi fossero costruiti in un luogo che confinasse con tutti 4 i quartieri per realizzare così un centro di governo che non fosse inserito in alcun quartiere in particolare, ma li toccasse tutti. Per attuare il progetto fu necessario colmare la mancanza di terra tra i due palazzi con le 4 grandi volte (Arconi) che sorreggono Piazza Grande.

La costruzione dei palazzi e della piazza, venne intrapresa nel 1332; a distanza di soli quattro anni venne posto in opera il portale d'ingresso del Palazzo dei Consoli; nel 1338 fu inaugurato il Palazzo dei Consoli.
I lavori per la costruzione del Palazzo del Podestà vennero interrotti nel 1350 in occasione della temporanea presa del potere da parte di Giovanni Gabrielli.
La costruzione dell'intero complesso architettonico è attribuita al celebre architetto eugubino Matteo di Giovannello, detto Gattapone; mentre il portone principale del Palazzo dei Consoli e le due finestre laterali sono attribuite ad Angelo da Orvieto.

La grande scalinata immette nel grande "Salone dell'Arengo" grandioso ambiente, coperto da una unica volta a botte, che occupa quasi lo spazio dell'intero piano: era, ai tempi del libero comune, il luogo delle adunanze di tutti i capi famiglia della città per essere consultati prima delle decisioni più importanti.
Attualmente nella sala è sistemata la Collezione Archeologica; nei locali adiacenti sono conservate le celebri
Tavole Eugubine e una raccolta di monete medievali della zecca di Gubbio e di altre zecche dell'Italia centrale. La città di Gubbio ebbe infatti una zecca famosa dal 1400 al 1830.

Nelle sale del piano superiore è sistemata una interessante Pinacoteca con opere, prevalentemente di scuola umbra, dal XIII al XVIII secolo.
Ai lati del tetto i merli e la torre campanaria, che raggiunge l'altezza da terra di 52 m. e ospita il Campanone, gigante di 21 quintali di bronzo, rifuso nel 1769, che ricorda la voce del Libero Comune di Gubbio.

Il Palazzo del Podestà, attuale sede del Comune, occupa il lato orientale della piazza. Anche questo palazzo fu costruito dal Gattapone, però rimase purtroppo incompiuto. Probabilmente doveva avere la stessa altezza e lo stesso coronamento di merli del Palazzo dei Consoli. Lungo gli spigoli dell'edificio che guardano la piazza sono chiaramente visibili sulla pietra i segni della brusca interruzione dell'opera (1350) allorquando la democrazia comunale lasciò il passo alla voglia di potere del signorotto di turno, Giovanni Gabrielli, che divenne, con un colpo di mano, signore di Gubbio.
Questo Palazzo, originariamente composto di due distinti corpi di fabbrica, venne ampliato nei secoli successivi, infatti la costruzione in mattoni che gli è stata addossata a sinistra risale alla fine del 1600.


Eccezionale e ardito è il criterio adottato nella costruzione dell'edificio: un unico pilastro centrale sul quale poggiano robusti archi che si congiungono ai muri perimetrali e sorreggono il carico delle volte e dei solai.
A seguito dei danni provocati dal terremoto del Settembre 1997, tutto il Palazzo è stato sottoposto ad un importante lavoro di restauro e di consolidamento, terminato nel 2003.
Nella copertura della parte trecentesca sono state utilizzate originali soluzioni tecniche per ridurre, il più possibile, il peso del tetto.
Le volte della "sala trecentesca" sono state consolidate mediante l’impiego di particolari fibre per garantire una grande leggerezza e resistenza.
Per l’abbattimento delle barriere architettoniche sono state installati anche due ascensori che consentono di salire fino alla "sala trecentesca".


Top

 Palazzo Ducale



Opera realizzata per volontà del Duca Federico da Montefeltro negli anni immediatamente seguenti il 1470.
Il Palazzo fu progettato probabilmente dall'architetto dalmata Francesco Laurana, ma fu ultimato dal senese Francesco Di Giorgio Martini.
Presenta molte analogie con il corrispondente palazzo ducale di Urbino.

Il Palazzo è composto di due corpi di fabbrica raccordati da un bel cortile, la cui parete cieca nasconde i resti medievali della (Torre) Corte Longobarda e del vecchio Palazzo del Comune.
L'interno era provvisto di opere di grandi artisti, purtroppo quando la famiglia dei Montefeltro e dei Della Rovere, loro successori per linea femminile, si estinse, il palazzo fu venduto a privati che vendettero tutto quello che potevano. Così, porte, finestre, camini e persino mattoni dei pavimenti sono sparsi in tutti i musei del mondo. Il Famoso e bellissimo studio del Duca Federico, intarsiato e intagliato dai migliori artisti dell'epoca, attualmente si trova nel
Metropolitan Museum di New York.
Top

 Duomo


L'attuale Cattedrale fu costruita nell' ultimo ventennio del 1100, infatti intorno i 1190 i canonici di San Mariano ottennero il permesso di trasferire in essa le reliquie dei Santi Martiri Eugubini: Giacomo e Mariano.

Questa costruzione subì modifiche e ampliamenti anche importanti.
All'inizio del 1300 fu costruita la facciata che lascia intravedere alla sua destra la facciata di una chiesa più antica, di stile romanico, che ricorda il primitivo complesso del duomo.



L'interno, a croce latina, è caratterizzata da unica grande navata, con dieci arcate ogivali che sorreggono il tetto a doppio spiovente.



Vi sono conservate opere di Benedetto Nucci e di suo figlio Virginio (1545-1621), Dono Doni, Antonio Gherardi, nonché eccezionali opere di intarsio degli eugubini L. e Giacomo Maffei.

















Nel Duomo si trovano le tombe di vari Vescovi, Beati e Santi: Pietro Gabrielli (1326-1345) e Gabriele Gabrielli (1377-1383); Beato Forte Gabrielli (970-1040), S.Giovanni da Lodi (1040-1105), Beato Villano, vescovo di Gubbio dal 1206 al 1240 e amico di S.Francesco al punto da concedergli nel 1213 il permesso di costruire un piccolo convento presso la Chiesa della Vittorina, luogo dove sarebbe avvenuto l'incontro di S.Francesco e il Lupo.

Nell'attiguo Palazzo dei Canonici della Cattedrale è ospitato il
Museo del Duomo che in varie sale conserva oltre a numerose opere in pietra di epoca romana e medievale anche opere pittoriche del 1200, 1300 e 1400. Inoltre, al piano terra, è conservata la famosa "Botte dei Canonici" eccezionale opera del 1500, costruita senza cerchi di ferro, che contiene 387 "barili" di vino (circa 200 ettolitri).
Top

 S.Francesco della Pace (detta dei "Muratori")


Chiesetta costruita nel 1608, appartiene all'antica corporazione denominata "Università dei Muratori".

Secondo la tradizione, la chiesa sarebbe stata costruita nel luogo ove era vissuto, fino alla morte, il lupo ammansito da S.Francesco.
Nel 1871 poco lontano dalla chiesa, lungo via Savelli della Porta, nel corso dei lavori per la costruzione dell'Edicola del Crocifisso, fu ritrovato veramente lo scheletro di un lupo, che venne poi sepolto nella stessa chiesa.

Nella Chiesa molte cose ricordano l'incontro di S.Francesco e il lupo: Il piccolo bassorilievo, raffigurante il lupo, sull'architrave della porta; l'altare costituito dalla pietra su cui S.Francesco avrebbe sostato al momento del patto con il lupo; la statua in carta pesta, che raffigura il Santo con il lupo mentre stipulano il patto.
Nel 2003 un importante lavoro di restauro ha permesso di riportare alla luce e rendere utilizzabili anche due locali sotterranei situati al di sotto del pavimento della chiesa e raggiungibili mediante una scaletta interna.
Top

 S.Maria Nuova


Top

 Chiesa dei Neri


Questa chiesa, barocca, è detta anche Chiesa di S.Giovanni Decollato. Attualmente è affidata alla Famiglia dei Santantoniari che vi celebra la festa di S. Antonio Abate e l'investitura del proprio capodieci.
Il 15 maggio, in questa chiesa viene fatta sostare la statua di S.Ubaldo che attraversa Gubbio, in processione, immediatamente prima alla Corsa dei Ceri. Tale statua viene riportata in Cattedrale il giorno successivo alle ore 10.00.
Precedentemente, fino a circa 20 anni fa, la statua veniva riportata direttamente al Duomo, mentre si stava svolgendo la Corsa dei Ceri!
Top

 Monastero e Chiesa di S.Marziale


La chiesa del monastero un tempo era intitolata a S.Andrea, da cui prese nome, nella seconda metà del 1200, uno dei quartieri della città. Secondo alcuni (Don Antonio Menghini, 1820) "la chiesa di S.Andrea una volta fu tempio di Marte" e ciò spiegherebbe il suo nome attuale.
La sua costruzione risale a metà dell'anno 1000, e pertanto sarebbe l'edificio sacro più antico esistente entro le mura della città.

Il suo interno, semplice e maestoso, presenta due navate. Di fronte, la Porta Vehia, appartenente alla mura di epoca umbra (detta oggi: Arco di San Marziale) databile al IV-III secolo a.C.
Top

 Chiesa e Convento di S.Agostino



Top

 Statua di S.Ubaldo


Quest'opera, collocata in cima al Corso Garibaldi, non è antichissima. E' stata realizzata con denaro pubblico e privato nel 1774. L'idea di collocare in quel luogo una statua del Patrono era nata a causa del cedimento del muro esistente. Il progetto si rafforzò negli anni che si avvicinavano al 1760, sesto centenario della morte di S.Ubaldo.
Ma non fu possibile realizzarla per tale ricorrenza, a causa della difficoltà nella raccolta dei finanziamenti: infatti in un primo momento vi fu collocata una statua in legno, ma nel 1774 tutto era finito!
Purtroppo non si conosce il nome degli artisti che realizzarono l'opera.
La Statua e l'intera edicola è stata sottoposta ad un radicale intervento di restauro nell'anno 1999, su iniziativa della Famiglia dei Sangiorgiari che ha promosso la costituzione di un "comitato cittadino" formato anche dagli altri enti ceraioli (Famiglia dei Santubaldari, Famiglia dei Santantoniari, Università dei Muratori, Associazione Maggio Eugubino), civili e religiosi.
Grazie alla raccolta di denaro pubblico e privato, realizzata dal Comitato, è stato possibile finanziare il restauro, ottimamente eseguito da esperti artigiani locali. Ma grande è stata la volontaria partecipazione di eugubini che hanno messo a disposizione la loro opera. Per l'occasione si è anche realizzato un nuovo impianto elettrico di illuminazione.
Top

 Monastero e Chiesa di S.Pietro


Di esso non si conosce l'esatta data di fondazione, ma certamente nell'Alto Medioevo la chiesa costituiva, dopo la Cattedrale, il principale edificio religioso eugubino.
La facciata della Chiesa presenta tracce di tre epoche diverse.
Alla prima epoca appartengono le colonne del portico che un tempo doveva ornare la facciata (VIII - IX sec.), ma che ora sono inglobate nel muro; la parte superiore della facciata è del 1200, mentre le due finestre rettangolari sono della fine del 1500.

L'interno nel 1200 fu ridotto da tre a un'unica navata, con il tetto sorretto da sette archi sul tipo delle altre chiese eugubine di quel tempo.

Nel 1505 ai Benedettini subentrarono gli Olivetani, che trasformarono radicalmente l'antica abbazia e l'interno della chiesa, dove oltre a varie altre opere d'arte, è conservato un grandioso organo intagliato, opera di Antonio e Giovanni Maffei.
Top

 Casa di S.Ubaldo



Top

 Teatro Romano



Fu costruito nell'ultimo periodo della Roma repubblicana, forse al tempo della Guerra Civile, tra Cesare e Pompeo, quindi a metà del primo secolo a.C.
Fu restaurato ed ampliato da Gneo Satrio Rufo, governatore di Gubbio durante l'impero di Augusto (31 a.C. - 14 d.C.).
Ne rimangono arcate, pilastri e gradinate della cavea.


Era uno dei teatri più grandi del mondo romano ( secondo soltanto al Teatro Marcello di Roma): la parte riservata al pubblico, "cavea", di cui restano 22 gradini, ha un diametro di 70 metri e poteva ospitare circa seimila spettatori.
La "Cavea" infatti era molto più alta dell'attuale, in quanto era appoggiata a due file di archi, ma praticamente nulla resta della parte superiore.

Una prima rovina il teatro la subisce nel 772 d.C. durante l'occupazione dei longobardi, guidati dal Re Desiderio. Ma la rovina maggiore avvenne nell'alto Medioevo, quando il teatro venne considerato una cava di pietra per la costruzione della nuova Gubbio.
Pur tuttavia, oggi, durante il periodo estivo, in quello che resta dell'antico teatro vengono rappresentate grandi opere, soprattutto del teatro antico greco-latino.
Top

 Mausoleo


Secondo lo storico latino Tito Livio l'edificio è la tomba di Genzio, re degli Illiria, (parte occidentale della penisola Balcanica) che fatto prigioniero dai romani, nel 168 a.C. fu tenuto prigioniero a Gubbio e qui morì e fu sepolto.
Secondo altri sarebbe la tomba di un certo Lucio Pomponio Grecino, figlio di un console romano.
Ha un altezza di 9 metri, l'esterno doveva essere rivestito di pietre che nel medioevo furono asportate e utilizzate per la costruzione di qualche edificio. L'interno è ben conservato, anche se ha perduto le lastre di marmo; presenta una volta a botte, illuminata da una piccola finestra posta sopra la porta.
Top

 Mausoleo dei 40 Martiri


Cappella costruita dal comitato "pro Quaranta Martiri", progettato dell'architetto Pietro Frenguelli di Perugia, sul luogo dove il 22 giugno 1944 vennero fucilati 40 ostaggi innocenti dalle truppe naziste in ritirata, per rappresaglia, a seguito di una operazione effettuata dalle formazioni partigiane.



I loro nomi, la loro età:
Allegrucci Giuseppe, anni 34
Baldelli Carlo, anni 34
Baldoni Virgilio, anni 38
Bartolini Sante, anni 55
Battaglini Enea, anni 20
Bedini Ferdinando, anni 39
Bedini Francesco, anni 50
Bellucci ubaldo, anni 34
Cacciamani Cesare, anni 52
Cacciamani Enrico, anni 50
Cacciamani Giuseppe, anni 19
Farabi Gino, anni 39
Felizianetti Alberto, anni 23
Gaggioli Francesco, anni 17
Ghigi Miranda, anni 30
Ghigi Zelinda, anni 61
Lisarelli Alessandro, anni 23
Marchegiani Raffaele, anni 57
Mariotti Ubaldo, anni 18
Migliarini Innocenzo, anni 40
  Minelli Guerrino, anni 27
Minelli Luigi, anni 42
Moretti Franco, anni 21
Moretti Luigi, anni 22
Pannacci Gustavo, anni 36
Paoletti Marino, anni 30
Piccotti Antilio, anni 41
Pierotti Francesco, anni 40
Profili Guido, anni 54
Rampini Raffaele, anni 43
Rogari Nazzareno, anni 50
Romanelli Gastone, anni 17
Roncigli Vittorio, anni 38
Roselli Luciano, anni 23
Rossi Domenico, anni 41
Rossi Francesco, anni 49
Scarabotta Enrico, anni 36
Sollevanti Giacomo,anni 18
Tomarelli Luigi, anni 61
Zizolfi Giovanni, anni 23
Top

 Chiesa della Madonna del Prato




Elegante chiesa in stile barocco fatta costruire dal vescovo di Gubbio
Alessandro Sperelli (1644-1672) nella seconda metà del sec.XVII.
Presenta una pianta a croce greca, con un bella cupola centrale decorata con un grande affresco di F. Allegrini.



Top

 Chiesa della Piaggiola



Dedicata a S.Maria della Piaggiola, costruita nel 1624, è l'ultima opera pubblica realizzata in Gubbio prima che la città passasse dal ducato di Urbino allo Stato della Chiesa (1631).
Nonostante la sua facciata sia incompiuta, il suo interno è molto interessante e rappresenta il miglior esempio di arte barocca esistente in Gubbio.
Attualmente la chiesa non è aperta al culto.


Top

 Chiesa della Vittorina


   La tradizione fa risalire la sua costruzione all'anno 853, a ricordo di una vittoria sui Saraceni. Ma la vera fama di questa chiesetta e' legata all'episodio dell'incontro di S.Francesco e il lupo di Gubbio narrato nel XXI racconto dei Fioretti.
   Infatti la tradizione vuole che in questo luogo, intorno al 1220, S.Francesco incontrò e ammansì un lupo che uccideva animali e uomini.
   S.Francesco ottenne in uso la Chiesa della Vittorina dal vescovo di Gubbio: Beato Villano, nel 1213, per realizzarvi il primo insediamento dei frati francescani, trasferitisi qualche decennio più tardi (1241) nel Convento di San Francesco.

   La chiesa è della fine del 1200, ma la parte originale è soltanto l'abside con la piccola finestra romanica. Infatti verso la metà del 1500 subì una notevole trasformazione, a tale epoca risalgono la maggior parte degli affreschi presenti, opera di Virgilio Nucci.
  La chiesa oggi, si presenta all'esterno con una struttura a capanna, realizzata prevalentemente in pietra con inserti in cotto. Evidente la grande semplicità dell'edificio che accorpa in un unico volume i luoghi di culto e alcuni ambienti un tempo destinati ai religiosi.


  All'interno presenta una sola navata a pianta rettangolare.
A destra dell'ingresso si trovano una cappella, la sagrestia e l'accesso al piano superiore.
Attualmente, la Chiesa e' circondata da un parco con olivi e altre piante, realizzato nei primi anni '90.



   Un monumento a bassorilievo in bronzo che illustra l'incontro tra S.Francesco e il lupo è stato collocato davanti la chiesa nel 1973.
L'opera è stata realizzata dallo scultore Farpi Vignoli di Bologna, su commissione dell'Associazione Maggio Eugubino.

   Dal natale 1988, per ricordare che S.Francesco è stato l' "inventore" del primo presepe (a Greggio - Rieti - nel Natale 1223), ogni anno viene realizzato, nel parco intorno la chiesetta, il Presepe della Vittorina per festeggiare la Natività del Signore come il Santo aveva insegnato e in un luogo, tra i più importanti del francescanesimo. L'opera viene annualmente realizzata dai volontari appartenenti all'Associazione Culturale S. Francesco e il Lupo.

   Nel 1999 la chiesa è stata oggetto di una sostanziale opera di restauro, grazie all'interessamento della ditta Air Liquide Italia, per rimediare ai danni provocati dagli eventi sismici degli ultimi due decenni.

   Una statua in bronzo raffigurante l'incontro di S.Francesco e il lupo è stata inaugurata e collocata nelle immediate vicinanze della Chiesa il 7 aprile 2002. L'opera è stata realizzata dallo scultore Francesco Scalici, su iniziativa di un spontaneo comitato cittadino coordinato da Giammario Flamini.

   Nel 2008 è stato presentato il libro “La chiesa di Santa Maria della Vittorina a Gubbio”, elegante monografia firmata dagli studiosi Fabrizio Cece e Ettore Sannipoli, contenente anche una nota introduttiva di fra' Luigi Marioli, dei frati conventuali francescani di Gubbio, il quale nel corso della cerimonia di presentazione dell'opera, ha definito la chiesa della Vittorina come la "Porziuncola di Gubbio".
Top

 Chiesa di S.Secondo


La chiesa ed il convento di S.Secondo costituiscono un complesso monumentale di cui abbiamo notizia fin dal sec.XII.

A tale epoca appartiene il Chiostro, per la cui costruzione sono state usate colonne provenienti da edifici dell'antica città.

In questa canonica il giovane
Ubaldo Baldassini ricevette i primi insegnamenti scolastici, intorno agli anni 1100.

La Chiesa attuale è il risultato di diversi interventi di ristrutturazione, ma ancora conserva vari elementi architettonici che testimoniano la sua lunga vita, come l'abside che rappresenta uno splendido esempio di gotico eugubino del 1200.
L'altare, anch'esso gotico, porta la data 1336.
Top

 Basilica di S.Ubaldo


La Basilica occupa il luogo dove sorgeva un'antica chiesetta, dedicata a S.Gervasio. Divenne chiesa di S.Ubaldo da quando, l'11 settembre 1194, gli eugubini vi trasportarono il Suo corpo.

Nei secoli seguenti la chiesa fu restaurata ed ampliata in più occasioni. Nel 1514, le duchesse d'Urbino, Elisabetta ed Eleonora Della Rovere, nipoti di Papa Giulio II, ricostruirono ed ingrandirono notevolmente la chiesa: fu costruito il chiostro, l'interno divenne a tre navate, Il convento raggiunse le dimensioni attuali. Nella seconda metà del 1800 è stato restaurato l'altare di marmo e costruita nel 1886 l'urna di bronzo dorato, che contiene il corpo di S.Ubaldo, su disegno del conte Carlo della Porta. Questa urna è stata restaurata nel 1996, su iniziativa della "Famiglia dei Santubaldari", con contributi pubblici e privati, dal Prof. Francesco Scalici, docente presso l'Istituto Statale d'Arte di Gubbio.

Dal 1916 al 1922, grazie alla tenace azione di Padre Emidio, il francescano, rettore del Santuario, è stata realizzata una grande opera di restauro ed ampliamento della chiesa. La generosità di tanti eugubini, insieme a quella del vescovo Nasalli Rocca e del Papa Benedetto XV, ha permesso di aumentare le navate da tre a cinque, di costruire il nuovo campanile (1919) sostituendo quello vecchio cadente che era posto all'altro estremo della chiesa. Anche l'altare fu adattato per sorreggere l'urna del Santo e tutto intorno fu costruita una cancellata che è stata rimossa quando negli anni '80 l'altare è stato spostato, dalla sua posizione sotto la cupola, verso l'abside per ingrandire la navata centrale.

La Chiesa divenne "Basilica" nel 1919, per volere di Papa Benedetto XV.
Nel 1920 la basilica fu dotata di un nuovo organo, realizzato dalla ditta Morettini di Perugia, ancora oggi funzionante.
Due anni dopo L. Mosmeyer di Firenze realizzò le vetrate che riproducono gli episodi principali della vita del Santo.

Oggi è attivo un "comitato per la Basilica di S.Ubaldo" che persegue lo scopo di migliorare le condizioni della Basilica. La comunità dei francescani presenti nel convento, guidata da Padre Igino Gagliardoni, pubblica il periodico Bimestrale "Santuario di S.Ubaldo".
In questo periodo sono in corso nuovi e sostanziali lavori di restauro riguardanti soprattutto il convento.
Top

 Chiesa di S.Croce


Piccola chiesa con facciata del 1600, ma la prima costruzione risale a tempi più antichi, infatti su una pietra posta sul muro dietro la sacrestia una scrittura in numeri romani riporta la data 1262.
Da qui prende origine ogni venerdì santo la
Processione del Cristo Morto organizzata ancora oggi, come nel medioevo, dalla Venerabile Confraternita di Santa Croce.
All'interno, oltre la statua della Madonna Addolorata, c'è un grande Crocifisso dal quale viene staccato il corpo di Cristo, opera dell'artigianato eugubino del 1600, per essere portato in processione.
Caratteristico è il bellissimo soffitto di legno fatto a cassettoni dorati.
Top

 Eremo di S.Ambrogio


Venne costruito nel 1331, per volere del vescovo Pietro Gabrielli che desiderava accogliere in questo luogo tutti gli eremiti che vivevano, senza una regola precisa in vari luoghi intorno.
Nella chiesetta dell'eremo, sotto l'altare è conservato il corpo del Beato Arcangelo Canetoli (1460 -1513) che qui soggiornò e morì. Durante la sua presenza il monastero fu meta ininterrotta di una grande moltitudine di fedeli, attratti dalla fama di santità di quell'uomo.

Il motivo che sia dedicato a S.Ambrogio è dovuto al fatto che ad un certo punto della sua storia, dopo essere stato sotto gli agostiniani, passò alla "Congregazione di S.Ambrogio".
Durante il 1900 l'eremo andò in progressivo abbandono, ma grazie all'azione svolta dal Comitato per la valorizzazione della
Gola del Bottaccione è stato possibile effettuare una grande opera di restauro conclusasi nel 2000, su progetto dell'Architetto Francesco Riccardini e dell'Ingegnere Giancarlo Signoretti ed esecuzione dei lavori da parte della "Cooperativa Edile Eugubina".


Nei pressi dell'eremo troviamo le cosiddette "mura ciclopiche", aventi una lunghezza di circa 50 metri e un'altezza di 5 metri, costituite da pietre giganti dalle dimensioni di 3 metri x 2. Probabilmente esse rappresentano i resti di una struttura di difesa costruita da quei nostri lontani progenitori.


Top

 Acquedotto Medioevale ("Condotto")


Rappresenta il sistema di collegamento idraulico tra la diga denominata "Bottaccione" e il Cassero (zona fortificata posta a monte del Palazzo Ducale), permettendo anche alla parte alta della città di essere fornita di acqua corrente.
Fu costruito verso la fine del 1300, è lungo circa due km ed è sicuramente un grande esempio di ingegneria idraulica.
Il canale per far a scorrere l'acqua venne realizzato, a forza di scalpello e martello, in mezzo a pietre messe poi a stretto contatto.
Anche il "Condotto", insieme al Bottaccione viene attribuita al Gattapone, ma non si hanno riscontri documentali in merito.
Top