| 
		
  		
   1 Gennaio 2005
   
  
   
  
    
      | 
          E’
        uscito il libro “GUBBIO CERI BALESTRE BANDIERE” di Gianfranco
        Gavirati, con testi di Giampiero Bedini e Silvia Procacci. L’opera
        arriva in libreria dopo un lavoro durato quasi tre anni; 336 pagine, 589
        fotografie provenienti dal ricchissimo "Archivio Gavirati",
        alternando foto in bianco-nero e foto a colori. “Interessante nel
        volume – scrive nella presentazione il  Vescovo Mons. Pietro
        Bottaccioli – l’accostamento di foto di anni diversi così da
        ritrovarsi nello stesso momento nonni, padri e figli: è la tradizione
        che non si interrompe, ma anzi si tramanda da generazione a
        generazione”.  Il Sindaco Orfeo Goracci precisa che l'opera "arricchisce
        il già nutrito patrimonio bibliografico del folklore con immagini
        spettacolari alle quali affidare la promozione della città”. Ben
        curato nella stampa e nella grafica, il libro affida alle immagini il
        compito di documentare la vitalità di un patrimonio capace di
        attraversare indenne il corso dei secoli, di esprimersi con la stessa
        intensità in ogni dove e ad ogni età. Da segnalare un documento
        commovente nella sua semplicità: è la lettera di un soldato eugubino
        della prima Guerra Mondiale che dalla “zona di guerra,
        3.5.1917” chiede ai genitori di fargli “sapere se questanno alzeno i
        Ceri, ma io credo di no che nolli portano su, mi farete sapere”
        [era dubbioso, ma i Ceri
        al fronte quell'anno vennero fatti davvero!!!]. In
        questa ottica la parte descrittiva, sintetica e discreta, completa il
        lavoro con note storiche essenziali e con la forma tipica della cronaca
        giornalistica, che privilegia l’immediatezza.
  | 
     
    
      
        
        | 
     
   
 
		
  
        
       
  1 Gennaio 2005
   
  
   
  
    
      | 
         Il
        Dr. Giulio Fofi, eugubino verace,
        lascia, per limiti di età,
        l'attività di  Primario del Reparto dei Anestesia e Rianimazione
        dell'Ospedale di Civitanova Marche dove era approdato il 10 gennaio 1972
        dopo la sua prima ed importante esperienza lavorativa presso 
        l'ospedale di Gubbio. Sappiamo che, a Civitanova, Giulio è stato una
        colonna portante dell'ospedale per le sue qualità professionali e
        umane. Insieme a sua moglie (l'altrettanto eugubina Liana Leonardi) e
        tutta la sua numerosa famiglia (sei figli) è da sempre amato, 
        rispettato e ormai parte integrante della città di adozione, ma siamo
        certi che il suo indomito "spirito eugubino" ci permetterà di
        incontrarlo spesso nella sua città natale!  | 
     
    
      
          | 
     
   
 
  
                                                     9
  
  
   Gennaio 2005
   
   
  
    
      | 
         Due
        gremite Assemblee di Ceraioli di S. Ubaldo e di S. Giorgio
        hanno eletto i Capodieci
        per l'anno 2005. 
        In entrambi i casi, cinque candidati della "Manicchia Esterna"
        sono stati votati, a scrutinio segreto, da circa 600 ceraioli, convocati
        rispettivamente nella taverna dei Santubaldari
        e in quella dei Sangiorgiari,
        in una fresca domenica mattina. 
        Danilo Tosti "Valdano", per S. Ubaldo, ha prevalso con
        258 voti su Francesco Rossi, Claudio Ruspi, Marco Marcheggiani e Mauro
        Alunno. 
        Angelo Marinetti "Ciabatta", per S. Giorgio, ha
        prevalso con 254 voti su Ubaldo Gambini, Stefano Marchegiani,
        Massimo Orsini e Massimo Zebi.  | 
     
    
      
          | 
     
   
 
                                                                
13 Gennaio
2005
  
   
  
 
  
    
      | 
          E'
        per la nostra Associazione motivo di grande gioia salutare il ritorno di
        un professionista eugubino che ha dato altrove lustro alla nostra
        città. Ci riferiamo all'insediamento del  nuovo primario chirurgo
        dell'Ospedale di Gubbio, il Dr.
        Luigi Ragni, 57 anni, eugubino di origine che lasciò Gubbio nel 1966, subito dopo gli studi liceali, per compiere gli studi
        medici presso l'Università di Padova, dove si è laureato ed ha
        iniziato una brillante carriera di medico chirurgo fino a divenire,
        dieci anni fa, primario chirurgo all'ospedale di Cittadella. Il
        direttore generale della nostra 
		Asl1
        Umbria,
        Dr. Vincenzo Panella, l'ha chiamato a ricoprire il posto prestigioso
        che, in passato, è stato occupato, tra gli altri, da illustri
        chirurghi come il
        Dr. Raoul Fabrini, il Prof. Gaetano Gentile, il Prof. Andrea Trenti, con lo
        scopo dichiarato di ben traghettare la divisione chirurgica eugubina
        verso la nuova struttura dell'Ospedale unico comprensoriale di Branca.
  | 
     
    
      
  | 
     
   
 
                                                           
 17 Gennaio
2005
  
   
  
 
  
    | 
       In
      occasione della festa
      di S. Antonio Abate, è stato ufficialmente presentato, presso la 
		Chiesa
      dei Neri, il Capodieci 2005
      del Cero di S. Antonio, Roberto Acciaio. Nell'occasione, com'è
      consuetudine recente,
      si è proceduto al "battesimo ceraiolo" dei piccoli
      santantoniari nati nel 2004. Dopo la presentazione i 
		santantoniari
      si sono ritrovati tutti alla cena preparata e servita presso gli Arconi
      sotto Piazza Grande alla presenza dei Capitani
      dei Ceri di quest'anno: Massimo Panfili (Primo) e Giampiero
      Fioriti  (Secondo).  | 
     
  
    
      
		
    | 
     
   
    
                                                                
          
   23 Gennaio
2005
  
   
  
 
   
    
      | 
         Assegnato
        al Park Hotel Ai Cappuccini il "Premio Bandiera Gubbio",
        promosso dal Comune e dal "Società degli Sbandieratori”, al
        grande regista teatrale Luca Ronconi, “all’opera di un
        Maestro che ha segnato la storia dell’arte teatrale del ‘900 e del
        nuovo Millennio, per aver saputo coniugare il genio e la capacità
        dell’insegnamento nella realizzazione di opere memorabili, per la sua
        instancabile ricerca sul modo di fare e ricevere teatro, e, infine, per
        aver scelto Gubbio come luogo di elezione” e a Fausto Fiorucci,
        campione eugubino di endurance equestre. 
        A fare gli onori di casa il sindaco Orfeo Goracci e il presidente degli
        Sbandieratori Giuseppe Sebastiani.  | 
     
    
      
        
  
    | 
     
   
                                                                            
  
   25 Gennaio
2005
  
   
  
 
   
    
      | 
         Dopo
        45 anni va in pensione il vecchio  Piano Regolatore Generale "Piano
        Astengo" di Gubbio. 
        La
        parte strutturale del nuovo PRG è stata approvata a maggioranza dal
        Consiglio Comunale. Nei prossimi mesi sarà completato l’iter, con la
        fase partecipativa che prevede la consultazione degli elaborati e delle
        circa 200 cartografie, nella sala a piano terra del Comune in piazza
        Grande e  la visione tra qualche giorno su internet nel 
		sito ufficiale
        del Comune del nuovo PRG. Poi ci sarà il parere tecnico della
        Provincia di Perugia e infine la nuova approvazione da parte del Consiglio
        Comunale.  | 
     
    
      
        
  
    | 
     
   
                                                                                 
  
   25 Gennaio
2005
  
   
  
 
   
    
      | 
          Un'
        eccezionale nevicata ha imbiancato Gubbio e dintorni ed ha
        ricreato un' atmosfera di altri tempi, quando simili nevicate erano
        sicuramente più frequenti. E' stata probabilmente la nevicata più
        intensa degli ultimi 25-30 anni: le scuole sono state chiuse per cinque
        giorni; circolazione stradale in grande difficoltà con alcune zone
        praticamente isolate e irraggiungibili, nonostante il grande spiegamento
        di mezzi. 
        La neve fa rinviare anche il "Vejone dei  Santubaldari" in
        programma per il 29 gennaio. A far da contrasto con i reali
        disagi...l'atmosfera incantata di Gubbio sotto un candido e abbondante
        manto di neve! 
        Interessantissima la foto satellitare che mostra la grande distesa di
        neve sulla regione Marche e parte dell'Umbria. 
		 | 
     
   
  
                                                               
29 Gennaio
2005
  
   
  
 
   
    
      | 
          L'ordinazione
        episcopale di monsignor Mario Ceccobelli,
         nuovo Vescovo di Gubbio
        e già vicarioè
        avvenuta a Perugia nel giorno della festa del patrono della Città:San
        Costanzo. Erano presenti 14
        vescovi di tutte le diocesi umbre o originari dell'Umbria e oltre 200
        sacerdoti delle diocesi di Perugia e Gubbio. Tra gli alti prelati, era
        presente anche il cardinale   Ennio Antonelli, arcivescovo di
        Firenze, già vescovo di Gubbio dal 1982 al 1988. A consacrare monsignor
        Ceccobelli  è stato l'attuale arcivescovo di Perugia, Giuseppe
        Chiaretti, assistito da Pietro Bottaccioli, vescovo emerito di
        Gubbio. Il nuovo Vescovo farà l'ingresso nella 
		nostra diocesi il
        prossimo 6 febbraio. Monsignor Mario Ceccobelli, 59°
        successore di Sant’Ubaldo,
        ha
        gia scelto il suo Stemma dove trova collocazione sopra  la Torre,
        simbolo di Marsciano (la sua città natale) S. Ubaldo con i Ceri accanto
        a S. Francesco e il lupo. Il tutto sostenuto dalla invocazione
        "Venga il tuo regno".
		
		
  | 
     
     
    
                                                                  
   
05 Febbraio 2005
  
   
  
 
  
    
      | 
           
        Oggi,
        a Gubbio, si sono uniti in Matrimonio  Mario Vispi e  Miriam
        Schnebelen.
        
   Certamente
        Tanti Auguri agli sposi, ma ci piace sottolineare l'eccezionalità del fatto.
        Infatti si tratta del primo
        matrimonio tra un cittadino di Gubbio e una cittadina di 
		Thann.
          
        Le due città sono unite dalla comune devozione a S. Ubaldo e
        rappresentano il più antico gemellaggio d'Europa.
		
		  | 
     
   
                                                                     
   
06 Febbraio
2005
  
   
  
 
  
    
      | 
          Mons.
        Mario Ceccobelli, nuovo vescovo di Gubbio, fa il suo ingresso
        in città nel pomeriggio, provenendo da Perugia. Una breve sosta presso
        la statuina di S. Ubaldo 
         collocata lungo
        la strada statale nel punto che segna l'inizio del Comune e della
        Diocesi Eugubina. 
        "Sono grato a tutti voi per
  la vostra presenza ed accoglienza che mi fate. Mi consegno nelle mani di
  Ubaldo perché mi accompagni nel cammino di pastore di questa diocesi. Mi
  affido alle preghiere di tutti voi" queste le sue prime parole.
        All'arrivo in città, prima sosta presso l'Astenotrofio Mosca per
        salutare gli anziani ospiti. Poi incontro a Piazza Grande con la
        cittadinanza che gremisce la piazza. Gli Sbandieratori gli danno il
        benvenuto e gli fanno dono di una bandiera raffigurante il suo stemma.
        Il sindaco, insieme ai sindaci degli altri Comuni della  
		Diocesi (Umbertide,
        Costacciaro, Scheggia e Cantiano), lo saluta molto calorosamente: "siamo
        qui ad accoglierLa nella piazza che meglio rappresenta la storia e la
        grandezza di questa città....siamo qui per lavorare al suo fianco e per
        crescere la sensibilità di questa comunità verso i poveri e gli
        umili." Il
        vescovo ringrazia e precisa:"...in questa città vorrei essere
        l'amico di tutti, guida e pastore per i credenti, amico a mai
        antagonista per gli altri...Gubbio è città unica, suggestiva, per
        certi aspetti misteriosa. Tutto questo mi affascina". 
        Poi in Cattedrale l'incontro con
        Mons. Pietro Bottaccioli e la
        consegna del pastorale che segna il suo ingresso ufficiale a capo della
        nostra diocesi. E quel messaggio del nostro "Don Pietrino": "...io
        ti farò da braccere, ma il Cero... ora lo porti tu!" rappresenta
        forse la migliore investitura e il miglior benvenuto nella nostra
        realtà!
		
		
  | 
     
   
                                                                     
  
    
10 Febbraio
2005
  
   
  
 
  
    
      | 
          Il gruppo
teatrale “Ylenia Cernicchi il Palcoscenico”, replica il successo di questa
estate di “Dua ete sbattuto ‘l naso?”. La divertente commedia
        dialettale eugubina viene proposta al cinema teatro Astra per tre serate, dal 10 al
        12 febbraio. 
        Grande l'affluenza di pubblico.
		
		  | 
     
   
                                                                   
 
10 Febbraio
2005
  
   
  
 
  
    
      | 
          L’amministrazione
        comunale  ha realizzato con
        la collaborazione del Servizio Turistico Associato di Gubbio, un
        nuovo “poster” della Città di Gubbio. 
        «Si
        tratta di un “poster”  – commenta il sindaco Goracci - che è la
        sintesi visiva più completa di Gubbio perché in sequenza si vedono il
        Teatro Romano, Piazza Grande con il complesso monumentale del Palazzo
        dei Consoli e Palazzo Pretorio, a salire Palazzo Ducale, il Duomo,
        Cassero e le Mura Urbiche».
		
		
  | 
     
   
                                                                   
 
13 Febbraio
2005
  
   
  
 
  
    
      | 
          Successo
        per la mostra mercato della ceramica
        artistiche di Deruta, Gubbio e Gualdo Tadino, con gli 
		sbandieratori
        eugubini al carnevale italiano di  Adelaide in Australia.
        Gran parte dei pezzi esposti sono stati venduti ed i restanti hanno
        trovato un canale immediato per la loro collocazione sul mercato locale. 
        E' stata indubbiamente un' importante occasione promozionale per la
        ceramica, la maiolica e il bucchero e per la stessa nostra Gubbio. Presente
        l’artista e ceramista eugubino Leo Grilli, che si è esibito al
        tornio suscitando grande interesse anche da parte dell’ Università di
        Adelaide. Una ottima occasione per aprire la via a nuovi mercati. 
        
		
  		
		
		
  | 
     
   
                                                             
 21 Febbraio
2005
  
   
  
 
  
    
      | 
          Si
        è brillantemente laureata, con il massimo dei voti, in Lettere Moderne
        presso l'Università di Perugia, l'eugubina Michela Calzuola.
        Titolo della tesi: "S. Ubaldo nella letteratura e nell'arte:
        alcune testimonianze". Il lavoro è composto da sette capitoli:
        il primo è dedicato ai biografi contemporanei di 
		S.
        Ubaldo; il secondo alla vita del Santo scritta in versi da
        Contarina Ubaldini; il terzo capitolo riguarda i biografi non
        contemporanei; il quarto contiene studi sulla figura di Ubaldo; nel
        quinto sono riportate le poesie che alcuni concittadini hanno dedicato
        al nostro protettore;il sesto capitolo descrive il culto di S. Ubaldo a 
		Thann;
        infine l'ultimo capitolo riguarda le forme artistiche legate alla figura
        del nostro patrono. In appendice la Festa
        dei Ceri.
		
		
  | 
     
   
                                                               
 25 Febbraio
2005
  
   
  
 
  
    
      | 
          Campionato
        del Mediterraneo, titolo internazionale I.B.F. dei Pesi Welter. Presso
        la Palestra Polivalente di Gubbio, incontro di box tra l'eugubino Gianmario
        Grassellini ed il francese Fabrice Colombel, battuto per ko
        all’ottava ripresa. 
        Oltre un migliaio i tifosi presenti che hanno trascinato Grassellini
        alla vittoria dell'incontro trasmesso in diretta tv RaiSportSat con il
        commento tecnico di un grandissimo campione del passato come Nino
        Benvenuti. 
        Grassellini ha
        esordito come pugile professionista a Gubbio il 15 giugno 2002. 
        Ora la sua soddisfazione è grande, ringrazia tutti e per primo S.
        Ubaldo patrono della città e dei pugili, poi aggiunge: «Devo tutto
        alla famiglia, all’amico Giuseppe Colaiacovo, ai maestri Patrizio
        Oliva e Biagio Zurlo, agli amici che hanno creduto in me. Finalmente nel
        pugilato sono arrivato in serie A anche se con grandi sacrifici».
		
		
  | 
     
   
                                                                   
 
28 Febbraio
2005
  
   
  
 
  
    
      | 
          Si
        è spento improvvisamente nella sua casa a Firenze il 
		Poeta Mario
        Luzi, una delle
          voci più autorevoli e profonde della poesia del Novecento. 
        Era stato nominato "Senatore a vita" dal Presidente
        della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, il 14 ottobre 2004, "per
        avere illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo letterario ed
        artistico". Aveva
        compiuto 90 anni il 20 ottobre. 
        A Luzi era stata appena conferita anche la Cittadinanza onoraria
        Eugubina, l'11 febbraio scorso, nella sala trecentesca del Comune.
        Il Consiglio Comunale aveva infatti approvato all'unanimità, il 20
        settembre 2004, la proposta della giunta di conferire la cittadinanza
        onoraria al poeta.  «A Mario Luzi - e' detto nella
motivazione -  testimone e protagonista della cultura del Novecento e del nuovo
millennio, che più volte ha rinnovato un vincolo decennale con la città,
corrispondendo con pronta amicizia alle affettuose sollecitazioni a lui
        rivolte».  
        Il sindaco, Orfeo Goracci, ha sottolineato «l'esistenza di un legame speciale con Gubbio, con cui il poeta ha avuto negli
anni un rapporto costante: dal "Premio Inghirami", che gli è stato attribuito
all'inizio degli anni '70, alla grande mostra retrospettiva sulla vita e sull'opera
del poeta tenutasi nel palazzo dei Consoli nel 1997, alle tante altre occasioni
culturali alle quali ha presenziato».  
        Commoventi le parole che quel giorno il poeta ha pronunciato: «Mi sono sempre sentito cittadino di Gubbio
        e non mi rendevo conto che in realtà fino ad oggi non lo
ero. Ho ricordi che mi fanno sentire nella storia e nella cronaca di questa città.....ho scoperto Gubbio, il suo incanto, da ragazzo
        poi l'ho frequentata come tappa dei miei spostamenti da Firenze a Urbino, quando
insegnavo all' università. Infine è diventata essa stessa centro dei miei
interessi, per la presenza di persone a me molto care.... da oggi  penso di essere semplicemente uno
di voi !» 
        Importantissima
        è la sua produzione poetica, ma non secondaria la sua produzione come
        saggista, traduttore, critico d’arte e autore di teatro, mostrando una
        completezza senza pari nell’attualità. Tra l’altro, Luzi nel 1997
        ha scritto, dopo Carducci, il discorso "Per il bicentenario del
        tricolore" ed inoltre nel 1999 il Papa gli ha commissionato il
        testo per la “Via Crucis”.
		
		
  | 
     
     03 Marzo 2005
  
   
  
 
  
    
      
        
          Tradizionale
          festa popolare di
          mezza Quaresima “Segamo 
          la vecchia”. L’iniziativa, 
          organizzata dal 
          “Centro della Gioventù” con la collaborazione del Comune,
          si svolge presso piazza Oderisi (S.Antonio). La manifestazione
          è aperta a tutti e come la tradizione vuole, viene consumato e
          distribuito un dolce.
          
		
       | 
     
   
  
                                                                
 
		
		
  
 06
Marzo 2005
  
  
    
      | 
         Nonostante
        le abbondanti nevicate dell'ultimo periodo, si
        è svolta nella Basilica di S. Ubaldo la solenne celebrazione in ricordo
        della 
		Canonizzazione
        di S.Ubaldo. Sono trascorsi 813 anni dal giorno in
        cui S. Ubaldo è stato proclamato "Santo", il 5 marzo 1192. Il
        Vescovo, 
		Mons.
        Mario Ceccobelli ha consegnato a Capodieci
        e Capitani del 2005 una pergamena ricordo. 
        Nell'occasione la 
		Famiglia
        dei Santubaldari ha provveduto, com'è ormai
        tradizione, alla investitura del proprio
        Capodieci,
        Danilo
        Tosti,
        con la
        consegna del relativo "Stemma".  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		
       | 
     
  
 
  
                                                                
  
11
 Marzo 2005
  
  
    | 
        Il
      settimanale
      "Tutto Gubbio" ora è consultabile anche on line cliccando
      sul sito www.Tuttogubbio.it alla voce "settimanale". Dopo
      cinque anni dalla sua nascita l'organo di stampa eugubina diventa fruibile
      anche dagli eugubini che vivono lontano da Gubbio e che non ricevono a
      casa l'edizione cartacea del settimanale.
		
	
  | 
   
 
                                                                   
  
14
 Marzo 2005
  
  
    | 
        E'
      l'insegnante Maria Clara Pascolini, il nuovo Vice sindaco di
      Gubbio. 
      Il sindaco Orfeo Goracci l'ha nominata vice sindaco ed
       assessore cultura, pari opportunità, problematiche del centro
      storico, servizi ed educazione ambientale, verde pubblico, gemellaggi
      in sostituzione della Prof/ssa Palmira Barchetta, sfiduciata dal
      proprio partito dei "Verdi per Gubbio" che non hanno accettato
      la sua candidatura alle prossime elezioni regionali di inizio aprile 2005.
		
	
  | 
   
 
		          
16
 Marzo 2005
  
  
    | 
        
 Perfettamente
      funzionante una  webcam professionale  su Gubbio. 
      E' visibile al sito http://webcamgubbio.atesistemi.it
        
      L'interessante iniziativa è stata realizzata dall' Eugubino Fabio 
      Cencetti ( consulente in Telecomunicazioni) ATE sistemi e Photo Studio. 
      
		
  		
		
	
  | 
   
 
  
                                                                
 
19 Marzo 2005
  
   
  
 
  
    
      
        
           Riaperta
          la 
			Chiesa
          della Piaggiola (Chiesa di S. Maria della Piaggiola). Ciò permetterà a turisti ed eugubini di poter apprezzare questo
edificio del 1624 che, nonostante la sua facciata palesemente incompiuta,
          mostra  al suo interno stucchi eleganti che esprimono il miglior
          barocco in Gubbio. Ora sarà possibile inserirla in percorsi museali e aprirla a concerti sacri e musicali.
          L'opera iniziata nel 1613 rappresenta l'ultima opera pubblica
          realizzata in Gubbio prima che la città passasse dal Ducato di Urbino
          allo Stato della Chiesa (1631).
  
		
       | 
     
   
                                                               
 19
Marzo 2005
  
   
  
 
  
    
      
        
           Grande
          successo, a Gubbio, per "Grease"  lo straordinario successo di Brodway
          divenuto famoso in tutto il mondo grazie alla versione cinematografica
          del 1978 con John Travolta e Olivia Newton Jones. Lo spettacolo è stato proposto
          al  Teatro Comunale di Gubbio dall’Associazione "Quartiere di San Martino" con il patrocinio del Comune di Gubbio, la regia di
Sabrina Morena, la scenografia di Sandro Bazzucchi e la coreografia di Silvia
          Ventanni. 
          Tra gli interpreti numerosi giovani eugubini del gruppo Musincanto:
          Giordano Cicci, Giorgio Ghirelli, Marco Fata, Giacomo Cecchetti,
          Francesco Fumaria, Ilaria Baldinelli, Benedetta Colaiacovo, Francesca
          Vergari, Angela Allegrucci, Lucia Bedini, Federica Cicci, Andrea
          Piergentili, Alessia Clementi, Alessandra Barcaccia, Luca Brunetti,
          Gabriele Pierini, Letizia Radicchi, Luca Lombardini, Gianluca
          Capacciola e tanti altri giovani eugubini.
        
  
		
       | 
     
   
                                                               
 24 Marzo 2005
  
   
  
 
  
    
      
        
           Giovedì
          Santo. In
          tutte le chiese di Gubbio sono preparati i "Sepolcri". Nella sera, fino a tarda notte, si è ripetuta la grande partecipazione
          popolare degli Eugubini che, di chiesa in chiesa, hanno ripetuto la
          "visita ai Sepolcri" nelle
          chiese della città: tre, cinque o sette, sempre e in ogni modo in
          numero dispari. Tale tradizione trae
          origine non dal ricordo
          della morte di Gesù, come si potrebbe intendere
          dal nome,
          bensì
          si tratta di altari di glorificazione dell'Eucaristia, nel giorno
          della sua istituzione, che viene appunto
          ricordata
          il giovedì santo di ogni anno. 
          Colori bianchi, piante e fiori, addobbi sontuosi, ori e luci sono
          infatti segni di un festeggiamento, anziché di una commemorazione di
          morte. Un'urna di colore chiaro, posta nel punto più alto del
          "Sepolcro", contiene le Sacre Specie, il pane e il vino
          consacrati nella messa del giovedì santo.
        	
			
			
        
  
       | 
     
   
                                                                
		   25 Marzo 2005
  
   
  
 
  
                                                               
  26 Marzo 2005
  
   
  
 
  
    
      
        
           Inaugurata
          la pista ciclabile polivalente "Le Cerque",
          realizzata in località S. Biagio.  L’opera è
frutto della convenzione firmata tra l'amministrazione comunale e la
"Gubbio Ciclismo Mocaiana".  «Un'opera di qualità  –
          ha commentato il
sindaco Goracci -  rivolta ai ragazzi che svolgono attività agonistica, ma anche alle centinaia di eugubini, che a tutte le età
praticano questo sport del tempo libero». La pista misura circa 6
metri di larghezza ed è lunga 1 chilometro e 100 metri su una superficie di
circa 27.000 mq. La “Gubbio Ciclismo
Mocaiana” ne ha l'uso e la gestione per 15 anni ma l'impianto è utilizzabile gratuitamente da parte di altre
associazioni sportive o privati cittadini che praticano sport compatibili con la
struttura. 
		
        
  
       | 
     
   
                                                               
 28 Marzo 2005
  
   
  
 
  
    
      
        
            E' stato uno
          grande spettacolo la
"partita del cuore" tra la  Nazionale Cantanti e la selezione dei
giornalisti della Rai "Amici di Sandro" che è finita 1-1.
          Oltre 4.000 gli spettatori per un incasso di oltre 21 mila Euro che viene destinato a finanziare i progetti di sei associazioni
          ed enti eugubini del
volontariato: Aelc, Avis, Caritas,  Croce Rossa,  Casa Famiglia Santa
Lucia e  Gubbio Soccorso. 
          
«Con il primo "Memorial Sandro Ciotti", a ricordo
dell'indimenticabile popolare radiocronista scomparso due anni 
          fa - ha precisato il Sindaco Goracci - si è svolta a Gubbio una iniziativa
straordinaria che ha messo insieme sport, cultura e spettacolo. La città ha
subito accettato con favore l’idea di accogliere questo evento che ha avuto
anche una forte connotazione culturale e di solidarietà. Credo che Gubbio si sia
dimostrata all’altezza di questa bella opportunità che alcuni amici del mondo
del giornalismo hanno proposto e voluto». 
          Con la Nazionale Cantanti c'erano tanti big: da Gianni Morandi,
          a Riccardo Fogli, Sandro Giacobbe, Paolo Vallesi e Mogol. Presente,
          senza scendere in campo, anche Paolo Belli. In panchina per i
          giornalisti con Giampiero Galeazzi c'erano anche Walter Novellino e
          Mauro Sandreani.
        
  			
		
        
  
       | 
     
   
                                                               
 30
Marzo 2005
  
   
  
 
  
    
      
        
          Molto
          interessante l'incontro a Gubbio tra gli studenti dell’istituto
          tecnico commerciale "Gattapone" e il  
			professore Pier
          Giuseppe Pelicci che ha spiegato l’uso delle biotecnologie nella
          medicina. Il professore eugubino è ricercatore presso l’istituto
          europeo di oncologia a Milano, dove assieme alla sua equipe, ha
          raggiunto importanti risultati nello studio del processo di
          rallentamento d’invecchiamento cellulare.  
		
       | 
     
   
                                                               
 30 Marzo 2005
  
   
  
 
  
    
      
        
          L’ultimo
          numero di due mensili a larga tiratura “In viaggio” e “Focus”
          hanno dedicato servizi interessanti alla nostra città. Il
          primo, inserisce Gubbio tra le quattro località più belle e
          suggestive dell’Umbria, tutte da scoprire per il loro straordinario
          patrimonio artistico, architettonico e monumentale; la seconda, punta
          l'attenzione sulla
          Festa dei Ceri. 
          «Due vetrine sicure di qualità e di grande risonanza – commenta
          il sindaco Goracci –  che ancora una volta tengono alta
          l’attenzione mediatica su Gubbio e sulle sue bellezze.
          L’amministrazione, dal canto suo valorizza
          tale patrimonio con una intensa attività promozionale la quale, come nel
          caso del primo memorial Sandro Ciotti, unisce cultura e solidarietà
          in un’offerta spettacolare di sicura presa».  
		
       | 
     
   
		
		
		
		
Vedi le News... Ultimissime!!! >>> 
		
              
  
		Vedi 
		le News... del trimestre successivo!!!
 
 
  
		Vedi 
		le News... dell' anno precedente!!!
   
       
		
 
		
  
  	
		<<< TORNA ALL'INDICE 
CRONACA 2005
  
		
			           <<< 
			VAI ALL'INDICE GENERALE 
DELLA CRONACA
		 
			                                                   
			                                           
  		
		    |