| 
		 
		   | 
	 
 
		   
		Jessup 3 dicembre 2021 – ci è giunta una bruttissima notizia!  
		E’ 
scomparsa una grande “Eugubina d’America”: Carole Coccodrilli. Avrebbe compiuto 
82 anni il prossimo 6 dicembre. 
  
Era figlia di Augusto Cacciamani Coccodrilli e di Olga Baldelli Scarabotta, 
eugubini emigrati a Jessup all’inizio dello scorso secolo. 
  
  
La ricordiamo come la grande artefice 
e protagonista del rafforzamento dei legami tra Gubbio e Jessup 
sanciti dall’atto 
di gemellaggio firmato nel 2004. Negli anni ha realizzato 
innumerevoli viaggi, i cosiddetti “Gubbio express”. La sua incessante opera ha 
permesso di riprendere e rafforzare la tradizione della Festa dei Ceri a Jessup. 
Punto di riferimento per i tanti eugubini che hanno visitato Jessup negli ultimi 
decenni, ma anche guida per i molti americani giunti a Gubbio. 
 
    Ci piace ricordarla con le parole del suo messaggio di saluto che inviò in 
occasione dell’accensione dell’Albero di Natale nel 2007: 
“Buona sera miei concittadini, le nostre due comunità sono gemellate con 
amicizia, fratellanza, amore e in particolare con la celebrazione della Festa 
dei Ceri. Sono moltissimo onorata di essere assieme con Voi in questa 
meravigliosa occasione. L’accensione dell’Albero di Natale, il più bel Albero 
del Mondo! Vi voglio ringraziare veramente di cuore per la vostra simpatia nell’ 
avermi conferito questo grande onore ed opportunità di condividere questa 
indimenticabile serata. Vi auguro un felicissimo Natale completo con 
tranquillità, con gioia, con la grazia di Dio e soprattutto Amore l’uno verso 
l’altro. Viva Sant’Ubaldo, Viva Gubbio!” 
   
L'Associazione Eugubini nel Mondo che ha perduto con Carole una preziosa e 
capace sostenitrice, porge le più sentite condoglianze al fratello Gus (Buddy), 
alla cognata Gloria Acciari-Coccodrilli, ai nipoti e a tutti gli amici e 
concittadini di Jessup. 
	
		| 
		 
		   | 
	 
 
Biografia:  
   Carole Coccodrilli è nata a 
Jessup (Pennsylvania) il 6 dicembre 1939 da 
Augusto 
“Gus” Coccodrilli ed Olga  Scarabotta, (Cacciamani e Baldelli, i cognomi 
delle nonne). 
  
Si è diplomata alla Blakely High School e al Lackawanna Business College. Ha 
anche frequentato la Marywood University. Carole è stata impiegata come 
assistente alla direzione amministrativa presso la Lackawanna River Basin Sewer 
Authority; successivamente, per due decenni ha lavorato nei servizi di relazioni 
domestiche. Inoltre, Carole si è dedicata anche all'insegnamento della religione 
cattolica ai giovani e alle iniziative a sostegno di The Passionate Nuns 
(Monache Passioniste). 
   
Suo padre che ha lavorato nelle miniere della zona di Jessup, portò con sé 
dall’Italia una grande Passione per la 
"Festa dei Ceri", chiamata a Jessup “St. 
Ubaldo Day”. Ceraiolo di San Giorgio; fu Capitano dei Ceri e Presidente dal 1949 
al 1952 della “St Ubaldo Society” (ente organizzatore della Festa). Gus ha 
portato dentro di sé la tradizione eugubina della Festa dei Ceri, in onore di 
Sant'Ubaldo, tutti i giorni della sua vita e ha instillato la stessa passione 
per Sant'Ubaldo ai suoi quattro figli.  
   
Ed è stata proprio sua figlia Carole ad animare la ripresa della Festa dei Ceri 
a Jessup, nel 1976, dopo la sospensione di oltre un ventennio dovuto all’impegno 
bellico degli USA in Corea prima e in Vietnam dopo. 
  
L’anno successivo, nel 1977, Carole venne per la prima volta in Italia, a 
Gubbio, accompagnata da un altro Eugubino emigrato in America, Aldo Lepri.  
  
Dalla presenza a Gubbio ne rimase sconvolta al punto che decise che tanti 
oriundi italiani ed eugubini in particolare dovessero provare le sue stesse 
emozioni visitando Gubbio e fu per questo che iniziò dall’anno successivo (1978) 
l’organizzazione di un viaggio, il 
“Gubbio Express”, con il quale ha portato a 
Gubbio centinaia e centinaia di Americani ed oriundi eugubini. In seguito, 
ricordando quella prima “spedizione” ebbe a scrivere: "Nel 1978 fummo accolti in 
Piazza Grande. Ho un ricordo bellissimo del nostro arrivo, il grande calore 
degli eugubini che ci accolsero davvero a braccia aperte. Il ricordo mi riporta 
alla memoria tanti amici che ritrovo con piacere come "Pacio" Farneti, Elvezio 
Farneti o Gianfranco Gavirati. E anche tanti che non sono più tra noi, come 
Mario Rosati o Eugenio Procacci. Si sentiva che tra noi vi erano tante miglia di 
distanza, ma in realtà eravamo molto vicini. Ci sentivamo tutti eugubini".  
  
Tra l’altro, sempre in riferimento a quel primo viaggio, Carole ha ricordato 
anche un curioso aneddoto che riguardava l’allora 
ambasciatore Usa in Italia, Ronald Spogli: 
"Quando ho saputo che aveva assunto questo importante incarico ho 
avuto occasione di chiamarlo per congratularmi. Ricordavo che al "Gubbio 
Express" del 1978 c'era una coppia di signori di cognome Spogli che venivano 
dalla California. Gliene parlai e alla fine scoprimmo che si trattava proprio 
dei suoi genitori". 
  
Negli anni Carole ha sempre lavorato per mantenere e migliorare la Festa dei 
Ceri a Jessup e per rafforzare il culto e l’amore per S. Ubaldo. Ha intrecciato 
importanti contatti e collaborazioni con tante associazioni eugubine, come il 
Maggio Eugubino, l’Associazione Eugubini nel Mondo, l’Università dei Muratori e 
le Famiglie Ceraiole , così che il 1978 fu soltanto l’inizio, in quanto i viaggi 
da Lei organizzati si ripeterono annualmente per oltre un trentennio, rendendosi 
alfine non più necessari, poiché ormai la via era stata tracciata e tanti 
americani giungono oggi a Gubbio nel mese di maggio e non solo, in maniera 
autonoma, singolarmente o in gruppi. 
   
Nel frattempo gli sforzi di Carole si indirizzarono nel cercare di favorire ed 
intensificare anche i rapporti istituzionali fra i due Comuni, sforzi che si 
concretizzarono nella 
firma dell’Atto ufficiale di Gemellaggio, avvenuta nel 
2004. 
    Carole che non si è mai sposata e non ha avuto figli, è deceduta il 3 dicembre 
2021. Negli ultimi anni della sua vita, forte è stato il desiderio di recuperare 
il diritto ad avere la cittadinanza italiana; ne aveva lungamente parlato anche 
nel maggio 2019, a Jessup, durante il nostro ultimo incontro e lo aveva ribadito 
durante le nostre lunghe e frequenti conversazioni telefoniche successive. 
Purtroppo importanti problematiche di salute le hanno impedito di produrre tutta 
la documentazione necessaria allo scopo.
	
		|     
		il 31 marzo 2022, questo 
		suo desiderio è stato in parte esaudito da 
parte dell’Amministrazione Comunale di Gubbio concedendoLe la
		cittadinanza onoraria alla 
		memoria (vedi
		
		delibera comunale N. 43 del 31/03/2022) | 
	 
 
  
			 |