| 
	
	
		| 
		 
Vedi
le News... del mese successivo!!!
  
        Vedi
le News... del mese precedente!!!
 
		   | 
	
	
		
  | 
	
	
		| 
		
 
2 Maggio 2007 - 
Calco digitale dei 
Ceri 
	
	
   Presentato presso la Casa di S. Ubaldo un suggestivo 
	studio-lavoro che ha prodotto un'immagine elettronica dei Ceri, più 
	esattamente un  "calco digitale tridimensionale" che può permettere la 
	realizzazione di copie assolutamente identiche delle varie parti e dei 
	componenti i Ceri. 
  Il progetto è stato realizzato dalla Relevo (giovane società nata 
	in collaborazione con l'Università degli Studi di Perugia) che conduce 
	rilievi di opere architettoniche con tecniche innovative quali quelle della 
	scansione laser. Dopo il saluto delle autorità presenti, tra cui il 
	sindaco Goracci, l’assessore ai Beni Culturali Rometti e il 
	vescovo monsignor Ceccobelli, l'eugubino prof. Paolo Belardi e 
	il Prof.
	Fabio Bianconi coadiuvati dalla collaboratrice dott.ssa Valeria Menchetelli, in 
	qualità di autori del progetto, hanno illustrato l’originalità e l’utilità 
	di questo lavoro grazie al quale è stato possibile creare un clone 
	digitale e tridimensionale tramite cui si possono e si potranno estrarre 
	anche in futuro le misure esatte dei Ceri di Gubbio per qualsiasi utilizzo 
	possibile, dalla ricerca al restauro. 
		
		    | 
	
	
		|     
		  
		
		
  
		  
		  
		   | 
	
	
		| 
		 
 5 
Maggio 2007 - 
Ricordi in Bianco e Nero: i Ceri 1924 - 1954 
	
	
	    
	Presentato da "Media Video" in collaborazione con Libreria 
	Fotolibri il DVD 
	
		
	"RICORDI IN BIANCO E NERO i Ceri 1924 1954"
		in 
	cui si completa il lavoro iniziato dodici anni fa con l'uscita di "Ricordi 
	in bianco e nero: i Ceri 1924-1938", e proseguito nel 1999 con il VHS video 
	dedicato al periodo della seconda guerra mondiale e della successiva ripresa 
	della Festa, fino all'alba degli anni '50. 
   La produzione di quest'anno completa quella importante serie e 
	raggruppa tre documentari ("Gli anni '20 e '30", "il dopoguerra" 
	e "1954"). Un'ora e quarantacinque minuti di immagini per raccontare 
	trent'anni della Festa dei Ceri. Accanto ai filmati dell'Istituto Luce, 
	anche due cortometraggi di provenienza privata, ma di eccellente e 
	professionale realizzazione. 
	   La novità assoluta del DVD è rappresentata dalla terza 
	parte: "I ceri del 1954", trentasette minuti interamente dedicati alla 
	Festa di 53 anni fa, un periodo nel quale la società eugubina si dibatteva 
	ancora nei problemi dell'immediato dopoguerra, alle prese con una crisi 
	generalizzata, con la fuga dalle campagne, un'industrializzazione assente e 
	una forte emigrazione. 
	Ma è proprio in quel periodo così difficile che l'artigianato artistico e il 
	turismo iniziarono ad essere considerati come importanti opportunità di 
	sviluppo. 
   Fu allora che l'amministrazione 
	comunale e l'associazione 
	Maggio Eugubino si impegnarono a fondo per far conoscere ad 
	una platea sempre più vasta le meraviglie architettoniche e le secolari 
	tradizioni di Gubbio. 
   Rientrava in quest'ottica "promozionale" la scelta di appoggiare in 
	ogni modo la realizzazione di cortometraggi e di film dedicati alla città e 
	alle sue manifestazioni tradizionali. 
  Il 15 maggio 1954 erano al lavoro a Gubbio diverse troupe 
	cinematografìche: nel DVD presentato oggi si possono ammirare le immagini 
	realizzate da Adolfo Carloni, appassionato marchigiano che riprese la festa 
	in 16 millimetri e il cortometraggio dell'Istituto Luce "Tradizioni 
	Eugubine": uno delle prime pellicole a colori sulla Festa dei Ceri, firmata 
	dal regista Fausto Saraceni. Entrambe le opere mostrano un rapido ma preciso 
	profilo della realtà eugubina di oltre mezzo secolo fa e permettono di 
	conoscere e comprendere meglio la città e la Festa dei Ceri di quegli anni. 
   Il DVD può essere acquistato e richiesto presso: 
	Libreria FOTOLIBRI  
	Corso Garibaldi, 57  
	06024 Gubbio  
	Tel e fax: (0039) 075.922.25.41 
		
		    | 
	
	
		|     
		  
		
  
		  
		  
		   | 
	
	
		| 
	 6 
Maggio 2007 
	- I Ceri ritornano in città 
 
    
E' la  "prima domenica di Maggio". 
I Ceri vengono riportati in città
 dalla
 
 
 
Basilica di Sant'Ubaldo
 
 dove erano stati deposti, come 
sempre, a conclusione della festa dello scorso anno. 
 
   Si tratta del primo vero atto che prelude la grande festa del 15 
maggio 2007. 
 
    Nonostante le 
previsioni meteo contrarie, una tiepida mattina e una grande folla hanno fatto 
da cornice al 
ritorno dei Ceri in città. 
   
Celebrata in Basilica la Santa Messa alle ore 8.00 i Ceri sono stati portati in 
città e collocati dentro il 
Palazzo dei Consoli. 
    Poi, tutto come sempre: la colazione con la "coradella", 
seguita dal pranzo grandioso, a base d'agnello, per 650 persone, preparato 
  dall'Università 
dei Muratori
 nelle sale degli Arconi, sotto Piazza Grande. 
    Per l'occasione, 
  come 
è tradizione, è uscito il periodico
"Via ch'eccoli", 
giunto alla 
32° edizione. Quest’anno il consueto inserto, giunto alla XII 
edizione, riguarda “la Festa dei Ceri sotto lo Stato della Chiesa (1631–1795)” 
a firma di 
Adolfo Barbi.
  
		
		   | 
	
	
		|     
		  
		
  
		  
		  
		   | 
	
	
		
 7 
Maggio 
2007 - 
Mostra degli "annulli postali" speciali x la Festa dei 
Ceri 
	
	
	
		
			
			  | 
		 
	 
	   Inaugurata presso la sede dell'Associazione 
	Maggio Eugubino la mostra di annulli postali speciali 
	relativi alla Festa dei Ceri.  
   Con questa iniziativa l'associazione vuole rendere omaggio anche 
	alla memoria di Nazzareno Sollevanti (scomparso nel 2006 all’età di 
	83 anni) che fu presidente e fervente animatore della sezione filatelica del 
	Maggio Eugubino. 
   La tradizione dell’annullo speciale in occasione del 15 maggio ha 
	preso origine nel 1970 e si è poi sviluppata con la creazione di 
	cartoline artistiche sui Ceri realizzate da artisti eugubini come Pietro 
	Rampini e Saffo Scavizzi. 
   Dal 1975 in poi compaiono sulle cartoline anche i nomi di 
	capodieci e capitani. 
   L’iniziativa, caratterizzata dalla continuità nel tempo, ha 
	acquisito una importanza molto particolare nell'ambito del collezionismo 
	filatelico. 
   Nazzareno Sollevanti, appassionato di numismatica, fu promotore di 
	diverse mostre e incontri di collezionisti. Grazie anche alla sua attività 
	la città di Gubbio è stata oggetto di
	
	alcuni 
	
	francobolli tra i quali, Serie 
	turistica del 1978, uno dedicato a Federico da Montefeltro nel 
	1982 e uno alla Corsa dei Ceri nel 1983. 
	  
	Quest’anno sarà possibile effettuare l’annullo la mattina del 15 maggio 
	dalle ore 10 sino alle ore 13,30 presso la sede del Maggio Eugubino, ove 
	sarà possibile acquistare anche gli annulli degli anni precedenti 
   La mostra, allestita da Massimo Bei, Silvia Alunno, Sabina 
	Clementi e Francesco Passeri, resterà aperta per tutto il mese di maggio.  
	
 
		   | 
	
	
		|     
		  
		  
		  
		  
		 
		
  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		   | 
	
	
		| 
 
 
12
Maggio 2006 
- Gli Eugubini di Jessup arrivano a Gubbio per i Ceri
  
   
Anche quest'anno, seppure meno numeroso del solito, è giunto a Gubbio un gruppo 
di cittadini di Jessup, per partecipare alla Festa dei Ceri. 
   Gubbio e 
Jessup
sono città gemellate da sempre, ma ufficialmente dal 2004. 
  Presente, insieme alla moglie sig.ra Katie, il sig. Thomas 
Fiorelli, padre di Thomas jr.III, attuale Presidente della 
St. Ubaldo Society, 
che è l'equivalente della nostra università dei Muratori tanto che una sentenza 
del tribunale americano nel 2006 l'ha riconosciuta come unica depositaria della 
tradizione dei 
Ceri a Jessup.  
   Del gruppo fanno parte anche Michele "grande" Linko 
(Capitano dei Ceri 2006 a Jessup) e il sangiorgiaro Justin Giombetti.  
   Il gruppo al suo arrivo è stato accolto da Sean Pegula 
(cittadino di Jessup, trasferitosi pochi anni fa a Gubbio) e dall'Associazione 
Eugubini nel Mondo. 
   Assente quest'anno Carole Coccodrilli, la straordinaria ed 
infaticabile organizzatrice di tanti viaggi che hanno portato molti americani a 
Gubbio, ma voci ben informate ci garantiscono la sua presenza il prossimo anno. 
    
Presente a Gubbio, con un piccolo gruppo, anche il Sindaco di Jessup, Beverly 
Valvano Merkel, figlia dell'ex sindaco Rocco ed eugubina per parte di madre. 
    A Gubbio per la prima volta anche
Ryan Verrastro,  Richard Marchegiani e  Greg Santarelli, 
segretario della  
Famiglia dei Santubaldari di Jessup, l'associazione dei Santubaldari 
formatasi nell'ottobre 2006 per sostenere il Cero di Sant' Ubaldo e la  St. 
Ubaldo Society nei suoi impegni. 
   
		   | 
	
	
		|     
		  
		 
		
  
		  
		  
		   | 
	
	
		| 
 
		 
13
Maggio
2006 - 
La cucina dei Muratori al lavoro!  
	
   Nella cucina, sotto gli Arconi, allestita dall'Università 
	de Muratori fervono i preparativi per  la colazione 
	dei ceraioli. 
   15 quintali di baccalà vengono cucinati, insaporiti con una 
	salsa preparata con una ricetta gelosamente custodita dai mastri muratori. 
	Tutto procede secondo programma. 
   Verranno preparate 8000 porzioni di baccalà, di cui una 
	grande quantità sarà servito al cosiddetto "assaggio" del 14 sera. 
	Tante porzioni saranno anche preparate in vaschette di alluminio per essere 
	acquistate, portate a casa ed essere consumate in famiglia. 
 
 
	
		   | 
	
	
		|     
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		 
		
  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		   | 
	
	
		| 
 
 15 
Maggio 2007 - 
La Festa 
dei Ceri 2007 
	
	   
	Dopo un inizio di mattina in cui il tempo sembrava volgere in 
	pioggia, un timido sole ha illuminato l' alzata dei Ceri 2007. 
	 
	  
	I  
	tre Capodieci hanno guidato i 
	rispettivi ceraioli all'interno di una lunghissima sfilata che , 
	in verità,
	ha un pò stentato a raggiungere Piazza Grande, dove l'alzata si è 
	svolta qualche minuto dopo mezzogiorno.
  
	   
	Poi è stata una 
	bella giornata di sole! 
	   
	I 
	Ceri hanno corso tra una folla enorme ed 
	
	esultante. Splendida la Festa ed 
	appassionante la corsa.  
	   L'omaggio al Patrono si è 
	ripetuto con lo slancio e la devozione di sempre! 
	 
	
 
	
	
	    
	Alla cronaca sono consegnate: la 
	penduta di San Giorgio in Via XX Settembre (all'altezza della via che 
	sale al Duomo) e quella di S. Antonio  sul monte (tra il quinto e sesto 
	stradone).  
  I Ceri, al loro arrivo in Basilica, hanno ripetuto, secondo tradizione, 
	il rituale vecchio di secoli: il Cero di S. Ubaldo è riuscito a chiudere 
	alle sue spalle la porta del chiostro e dopo pochi giri è stato "scavjato" e 
	riposto all'interno della basilica; subito dopo il portone è stato riaperto 
	per permettere l'ingresso del Cero di S. Giorgio e di S. Antonio.  
   Marino Ridolfi e Tersilio Pierotti 
	
	Capitani, e i Capodieci: 
	Mauro Pierotti di Sant'Ubaldo, Marino Rossi di San Giorgio e Raffaele 
	Mengoni di Sant'Antonio hanno guidato ceraioli ed eugubini in una bellissima 
	giornata sicuramente degna di essere ricordata. 
  
		
			
			  | 
			
			  | 
		 
	 
	
		
			
			  | 
		 
	 
 
  
		  
		  
		  
		  
		  
		
  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
  
		
		    | 
	
	
		| 
 
  
  
  
  
  
  
 16 
Maggio 2007 - 
Il giorno 
di S. Ubaldo 
	
	
	    
	
	Come è ormai tradizione, 
	seppure recente, la statua di S. Ubaldo viene trasferita al 
	
	Duomo
	dalla 
	
	Chiesetta dei Neri, 
	dove era stata depositata ieri sera al termine della Processione che ha dato 
	il via alla Corsa dei Ceri. 
	   Il vescovo 
	
	mons. Giuseppe Betori, segretario generale 
	della Conferenza Episcopale Italiana (Cei)
	
	ha concelebrato assieme al 
	vescovo di Gubbio 
	
	Mons. Mario Ceccobelli
	al vescovo emerito 
	
	Mons. Pietro Bottaccioli
	il solenne pontificale 
	in Cattedrale, in onore di Sant’Ubaldo nel giorno della sua Festa. 
	   In una Cattedrale gremita di fedeli sono presenti il 
	
	Sindaco Orfeo Goracci
	e i rappresentanti 
	dell’autorità militari nonché i rappresentanti delle città gemellate di
	
	Thann
	e di 
	
	Jessup. 
	   Presenti alla funzione religiosa anche i protagonisti della Festa dei 
	Ceri, i 
	
	Capodieci
	Mauro 
	Pierotti,
	Marino  
	Rossi e Raffaele Mengoni e i 
	
	Capitani
	Marino Ridolfi e 
	Tersilio Pierotti assieme ai Presidenti della 
	
	Famiglie Ceraiole, 
	del 
	Maggio Eugubino, 
	dell’Università 
	dei Muratori e 
	della nostra Associazione.   
	   Nel pomeriggio solenne celebrazione anche in Basilica,  infine alle 
	ore 18 il tradizionale Concerto di S. Ubaldo tenuto dalla 
	
	Banda “Città di Gubbio”
	diretta dal maestro Franco 
	Radicchia. Quest'anno il concerto si è tenuto in cima al Corso Garibaldi ai 
	piedi della 
	
	"Statua"
	del Santo. 
	   Nella serata infine presso il Park Hotel Ai Cappuccini la tradizionale 
	"Cena degli eugubini lontani", un momento conviviale organizzato dalla
	
	Ass. Maggio Eugubino.  
   Durante la serata, oltre alla consegna di un riconoscimento ai 
	
	Capodieci e Capitani della 
	Festa dei Ceri 2007, 
	sono stati consegnati dei premi speciali di benemerenza, rivolti a 
	coloro i quali hanno dimostrato un forte attaccamento alla città di Gubbio. 
   I premiati sono stati i “Serenologhi” che tante giovani 
	spose hanno omaggiato con le loro serenate e due emigranti eugubini 
	Antonio Tomassini e Remo Teroni.  Entrambi nati a Gubbio, 
	sin da giovani hanno dovuto emigrare per cercare fortuna altrove rendendosi 
	protagonisti di due tipici esempi dell’intraprendenza eugubina. 
   Remo Teroni, nacque da Gino e Carolina Lilli nel 1949, a 13 
	anni seguì i genitori a Intra sul lago Maggiore. Frequentò la Scuola 
	internazionale di Ginevra dove prese la maturità francese e nel ‘69 si 
	iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. Nel 1981 rilevò la “Nova 
	Atlantis SA”, importante società di servizi finanziari alle imprese, 
	della quale è ancora oggi direttore generale e azionista di maggioranza. 
   Antonio Tomassini partì da Gubbio nel 1951 e insieme al 
	cugino Giuseppe giunse ad Halifax e poi a Montreal in Canada. Qui ha fondato 
	un' importante impresa di costruzioni la “Tomassini et Freres Ltd” 
	dove hanno trovato impiego molti giovani eugubini, contribuendo al successo 
	dell’impresa e venendo così a costituire una grande comunità.   
	 
	  
		  
		  
		  
		
  
		  
		  
		  
		  
		
		    | 
	
	
		| 
	 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 16 
Maggio 2007 - 
Le immagini della Festa dei Ceri 2007 in diretta su 
Internet 
	
	
   Anche quest’anno 
	
	Trg (Tele Radio Gubbio), l’emittente 
	televisiva di Gubbio che da oltre 20 anni propone la diretta televisiva 
	della Festa dei Ceri, ha consentito in tutto il mondo la
	
	
	
visione 
	della Festa in diretta via internet.  
	
	   
	Lo spiegamento di forze è stato rilevante: 35 postazioni di ripresa lungo tutto 
	il percorso cittadino e lungo gli stradoni del monte Ingino, con 7 
	postazioni di regia mobile e uno staff giornalistico che ha curato la cronaca 
	diretta dalle 10.30 del mattino fino alle ore 20, con l’arrivo dei Ceri 
	nella Basilica di S.Ubaldo. 
	 
	 
   La diretta di Trg è stata veicolata anche sulle frequenze di 
	Umbria tv, ma  soprattutto è stata diffusa in tutto il mondo grazie 
	alla diretta internet sul sito dell’emittente, 
	www.trgmedia.it 
	che ha trasmesso in streaming audio-video l’intera programmazione di Trg in 
	qualità digitale (sono inoltre stati attivi link  per la diretta anche nel 
	sitoweb della nostra associazione 
	
	
	www.eugubininelmondo.com  e nel sito 
	www.ceri.it) 
    
   Una ulteriore novità di quest’anno è stata la trasmissione 
	in diretta via internet della “sonata” del Campanone la sera di lunedì 14 maggio 
	(ore 19), il cosiddetto “doppio”:  
	migliaia gli eugubini che in tutto il mondo hanno potuto assaporare il clima 
	della vigilia della festa ascoltando la voce inconfondibile del 
	
	Campanone. 
   Oggi, nel giorno del Patrono, S.Ubaldo, alle ore 11 è andato in onda, in diretta dalla Cattedrale, il Pontificale in 
	onore del Patrono, quest’anno officiata da mons. Betori, segretario generale 
	della Cei. 
	
 
		   | 
	
	
		|     
		  
		
		
  
		  
		  
		  
		   | 
	
	
		| 
		
	 
 18 
Maggio 2007 - 
"Gubbio nel 
Risorgimento" 
	
	
	   Gubbio 
	ha festeggiato il cinquantesimo anniversario dell’istituzione della 
	Sezione di Archivio di Stato con una conferenza dal titolo “La Sezione 
	di Archivio di Stato di Gubbio a 50 anni dalla sua istituzione (1957 – 
	2007).
	
	
	Nell'ambito dell'evento
	
	lo storico eugubino 
	
	Fabrizio Cece ha tenuto 
	un'interessantissima relazione su "Gubbio nel Risorgimento" 
	
	
 in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi 
	(1897-1882). 
  Cece ha illustrato i fatti e i personaggi principali che hanno 
	caratterizzato la storia di Gubbio a partire dal 1797, anno della prima 
	invasione dello Stato Pontificio da parte dei truppe francesi guidate da 
	Bonaparte, per giungere al 1870, anno della presa di Roma. 
   Per questa circostanza l'Archivio di Gubbio ha organizzato una 
	piccola mostra documentaria nella quale sono stati esposti al 
	pubblico alcuni documenti di indubbia importanza per la storia locale: per 
	esempio la 
	
	pergamena di Federico Barbarossa (1163), 
	lo 
	Statuto Vecchio (1338) e una selezione 
	di documenti, manifesti, circolari ecc. riguardanti il Risorgimento. 
   Per la prima volta, dopo tanti decenni, sono stati esposti anche 
	alcuni documenti che fanno parte della raccolta risorgimentale eugubina: 
	stampe del 1863, trascrizione di due poesie di Garibaldi del 1877,
	diploma con medaglia e foto appartenuti al garibaldino eugubino Cesare Migliarini.
	 
	 
		   | 
	
	
		|     
		  
		 
		
  
		  
		  
		   | 
	
	
		| 
		 
 18 
Maggio 2007 - 
La "Chiesa 
del Nelli" (S. Maria Nuova) restaurata 
	
	
	    
	Dopo due fasi di lavori di restauro (dal febbraio del 2003 al febbraio 2004 
	e 
	dal luglio 2006 ad oggi) è stata riaperta ai visitatori l’ex 
	chiesa di Santa Maria Nuova, situata in via Savelli della 
	Porta, meglio nota agli eugubini come “la chiesa del Nelli” poiché 
	conserva al suo interno la celebre “Madonnna del Belvedere” opera del 
	pittore 
	Ottaviano Nelli (1375-1450). 
	 
	   “Siamo in uno dei luoghi più importanti per qualità 
	artistica della nostra città – ha commentato il sindaco Goracci durante 
	la presentazione dei lavori – È volontà dell’amministrazione comunale 
	trovare le forme migliori per un'utilizzazione 
	 dell’edificio, 
	in modo da renderlo visitabile organizzando al suo interno incontri 
	culturali, momenti di studio, confronti”.  
    
	 
   La chiesa presentava diverse infiltrazioni di umidità. Si è 
	dovuto inoltre intervenire sul tetto, ora completamente impermeabilizzato. 
	Altro lavoro impegnativo è stato quello della facciata, ripulita e 
	restaurata.  All’interno invece gli interventi hanno riguardato il 
	tinteggio, le decorazioni in stucco del ‘600 e l’imponente altare 
	proveniente dalla vicina 
	
	chiesa di Sant’Agostino. 
 
		
			
			  | 
		 
	 
 
	
		    | 
	
	
		|     
		  
		  
		 
		
  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		   | 
	
	
		| 
	 
 
	 
	Maggio
2007 - 
	
 
	
	
	Gubbio vola sugli aerei Alitalia! 
	
	    Oltre ad altri elementi di identificazione agli 
	aerei viene anche comunemente dato un nome di battesimo (Given Name) 
	riportato all’interno e all’esterno unitamente al nome o alla sigla della 
	Compagnia. 
   Qualche anno fa l’Alitalia decise di dare “nomi di città” ad 
	aerei MD-80, di cui attualmente in servizio vi sono 76 esemplari che 
	costituiscono la spina dorsale della flotta di corto raggio di Alitalia. Uno 
	di questi è stato battezzato “Gubbio” ed opera sulle principali rotte 
	tra Italia, Europa e nord Africa. 
   Un’altra famiglia di aerei che come Eugubini ci riguarda da vicino 
	è quella degli Airbus A-321, aeromobili del consorzio Europeo Airbus. In 
	questo caso l’Alitalia ha deciso di dare come nomi di battesimo quelli delle 
	“piazze più belle d’Italia” e ha pensato bene di nominare l’esemplare I-BIXH “Piazza della Signoria 
	Gubbio”. Questo tipo di aereo conta 187 posti e opera su rotte nazionali ad 
	alto traffico e su rotte internazionali tra Italia ed Europa.
 
		
		   | 
	
	
		|     
		  
		  
		 
		
  
		  
		  
		  
		   | 
	
	
		| 
 
20 Maggio 2007 - 
Festa dei 
Ceri Mezzani 
	
	
	    
	
	Una bella giornata 
	assolata fa da sfondo alla Festa dei Ceri Mezzani. 
	Alessio Biagiotti e Michele Cappannelli, rispettivamente primo 
	e secondo Capitano, insieme ai Capodieci (Matteo Fumanti per il cero 
	di Sant'Ubaldo, Ettore Spataffi per San Giorgio e Luca Gustinucci
	 per Sant'Antonio) hanno dato il via alla giornata di Festa 
	contrassegnata da una bella e serena allegria. 
	   Bella l'alzata, fragorosa la mostra poi, alle 18, la frenetica corsa 
	appassionante e incontenibile com'è da sempre quella dei nostri giovani 
	ceraioli.  
	   Alla cronaca vanno ascritte una caduta di S. Ubaldo sulla Calata dei Neri 
	e una caduta di S. Giorgio alla Calata dei Ferranti. Impeccabile la corsa 
	del Cero di S. Antonio, a parte una penduta sulla 
	terza “birata” della sera. 
	   Infine all'arrivo in Basilica, al termine dell'ultimo sforzo, quello più 
	duro, rappresentato dalla salita lungo gli stradoni del monte Ingino,
	i Ceri hanno 
	ripetuto, secondo tradizione, il rituale vecchio di secoli. 
	Poi, al canto dell'Inno a S. Ubaldo, il ritorno in città delle statue dei 
	Santi che quest'anno sono nuove (realizzate da Demetrio 
	Bellucci, su commissione dell’Università 
	dei Muratori). 
	   Come per il 15 maggio gli "Eugubini nel Mondo" hanno avuto la possibilità 
	di seguire la corsa in 
	diretta su internet, grazie al collegamento con il sito di
	
	
	Tele Radio Gubbio.
		
			
			  | 
			
			  | 
		 
	 
 
		    | 
	
	
		|     
		  
		 
		
  
		  
		  
		  
		   | 
	
	
		|  
		
 
2 6 
	Maggio
2007 - 
	
	
	
 
	Gubbio Endurance 2007 - nei 120 Km vince l'eugubino Fiorucci 
	  
	Sotto un sole 
	particolarmente cocente si è 
	chiusa la quinta 
	edizione della manifestazione internazionale "Gubbio Endurance 2007". 
   Nella maggiore distanza (160  
	km), ha vinto il napoletano Gaetano D'Ambrosio, al secondo posto Vito 
	Grippo, mentre al terzo posto si è classificato Liviana Maur. 
   Nella 120 km è tornato a vincere (come nel 2003) l'eugubino 
	Fausto Fiorucci su Jaifar, in 7h 02' 36'', alla media di 17 e 108. Ha 
	preceduto Dante Pattacini e Diego Fumagalli. 
  Nella 90 km invece ha prevalso Carmine Calvarese, su Idefix, davanti a 
	Ramon Naboni su Karen e Alberto Ferrandi su Program. 
  Grande soddisfazione da parte degli organizzatori per il successo di 
	questo appuntamento, presente tra gli altri anche il pugile Nino Benvenuti 
	che ha partecipato alle  
	premiazioni al Parco del Teatro Romano. 
	    
	Gubbio 
	ha rappresentato al pari delle quattro 
	precedenti edizioni: 
	quella del 
	
	2003, 
	del 
	2004, 
	del 
	
	
	2005
	
	e del 
	
	2006 un eccezionale palcoscenico 
	per la manifestazione. 
  
	
		
		   | 
	
	
		|     
		  
		  
		 
		
  
		  
		  
		   | 
	
	
		| 
		
		 
 
26
Maggio
200 7 - Festa
dei Ceri a Jessup 
   In una bella
giornata di sole si è svolta a 
Jessup
(Pennsylvania) una
memorabile Festa dei Ceri. I capodieci “americani”: 
 Chris Paone 
(S.Ubaldo,
 Jeff Calachino 
(S.Giorgio) e
 Tony Stambone 
 (S.Antonio) con il
Capitano dei Ceri,
 
Jerry Presciutti, 
hanno guidato i loro ceraioli in una grande corsa
 
che ha ben onorato S. Ubaldo anche al di là dell’oceano. 
   Purtroppo quest'anno i Ceri hanno presentato alcune incertezze 
durante la corsa: S.Giorgio è caduto
 all'altezza de "The Erie Street Leg" (la 
stanga ha toccato la strada, ma non il cero e il santo non hanno subito danni) , 
invece
 il cero di S. Ubaldo é penduto a livello de "The Legion Leg". 
Ottima la corsa del Cero di S. Antonio. 
   Con evidente soddisfazione Thomas Fiorelli 3°, presidente
della
 
Society
of St.Ubaldo 
	
ci comunica che 
molti sono stati i giovani ceraioli che hanno preso il Cero per la
prima volta e grande è stata la partecipazione popolare calcolata in circa 
30.000 persone. Presente ed accompagnato da Ubaldo Casoli anche il sindaco di 
Gubbio,
 
Orfeo Goracci, 
in visita ufficiale ed accolto dal sindaco di Jessup
 
 Beverly Valvano Merkel.
  
    | 
       Il Presidente della 
		"Society of St Ubaldo": Thomas Fiorelli 3°, il  Sindaco di Jessup 
		Beverly Valvano Merkel, il Sindaco di Gubbio Orfeo Goracci e Ubaldo 
		Casoli  | 
    
       Gruppo di Santubaldari 
		prima dell'alzata:Tony Marino, Chris Paone, and Matt Evans  | 
   
  
    | 
        | 
   
 
   Il giorno successivo, come è tradizione, si è svolta la Festa 
dei Ceri Piccoli. 
   I Ceri Piccoli sono 
esattamente quelli che fino trenta anni fa correvano a Gubbio. Sono stati 
donati ai bambini di Jessup nel dicembre 1978 dall'Associazione 
Maggio Eugubino. Con tale gesto si invitavano le giovanissime 
generazioni d'oltreoceano a continuare la tradizione dei loro bisnonni e nonni 
che agli inizi del secolo erano stati costretti ad emigrare per trovare lavoro 
in terra d'America. A giudicare 
dalla partecipazione si deve dire che l'obiettivo sia stato raggiunto! 
 
    
		 
		         
			
				| 
				
				 
				2 7 
	Maggio
2007 - Palio
della Balestra - Vince Sansepolcro 
	
	
	
 
	 
    In una 
piovosa domenica di
maggio, a 
Piazza
Grande, dopo la 
sconfitta dello scorso anno, i 
 Balestrieri di Gubbio
non sono riusciti a riconquistare la vittoria, infatti i  Balestrieri di  Sansepolcro, con
Alessandro, Cestelli (già vincitore nel 1996) hanno vinto il   
Palio della Balestra 2007. 
	
  Il 
balestriere della città toscana ha preceduto l'eugubino Giuseppe Forti e
Marco Bellanti di Sansepolcro. 
   Cestelli si aggiudica così il Palio realizzato da Roberto 
Bellucci,
l'artista eugubino che vive e lavora a Terni e che attualmente è docente di 
Storia dell'Arte e discipline pittoriche-plastiche presso l'Università delle Tre 
età di Terni. 
   Purtroppo l'inclemenza del tempo non ha permesso lo svolgimento del 
consueto e magnifico spettacolo degli 
Sbandieratori
di Gubbio, né del corteo storico che normalmente chiude la manifestazione. 
   Prossimo appuntamento per i nostri Balestrieri a 
 Sansepolcro, 
a giugno, per il 
	
	
 
	Campionato Nazionale di tiro con la Balestra Antica all'italiana,
poi  
la seconda domenica di settembre per la disputa del Palio nella Città Toscana. 
   Inoltre 
 i nostri Balestrieri
disputeranno in piazza grande il 14 di agosto il 
Torneo
dei Quartieri.
 
				
				
				   | 
			 
		 
		
  
		
  
		  
		
		
  
 27 
Maggio 2007 - 
Muore 
Guerriero Spataffi 
	
	
	    
	Si è spento nel pomeriggio, all'età di 91 anni, il maestro liutaio 
	
	Guerrino Spataffi.  
   Molto conosciuto a Gubbio, è da tutti ricordato come “il vigile 
	buono” per le sue doti umane, ma è stato anche il fondatore nel 1978 della
	
	Scuola Eugubina di Liuteria che gli 
	portò molti riconoscimenti sia in Italia che all'estero. 
	   
	Da giovanissimo, appassionato 
	di musica, aveva imparato a suonare il mandolino da autodidatta e quando, a 
	18 anni, aveva trovato un vecchio violino rotto, nascosto in un angolo della 
	bottega di un bottaio di Santa Croce, Gige del Cucco, pensò che non era 
	giusto che un così bello strumento potesse essere gettato via.  
   Fu così che iniziò a dedicarsi al restauro! Quel giorno prese il 
	via quell'attività che poi divenne una vera arte che lo fece apprezzare e 
	conoscere in tutto il mondo. 
	
		 
		   | 
	
	
		|     
		  
		  
		  
		  
		
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		   | 
	
	
		| 
 
Vedi
le
News... del mese successivo!!!
  
       
 Vedi
le
News... del mese precedente!!!
 
  
  
	
	TORNA ALL'INDICE CRONACA 2007
	
	
	
	>>> 
	 
<<< 
TORNA ALL'INDICE GENERALE DELLA CRONACA  
  
		   | 
	
	
		|   |