Home Lascia il tuo messaggio E-mail Messaggi e Lettere di Eugubini nel Mondo
   TORNEO DEI QUARTIERI
   
    È un Torneo tra i Balestrieri appartenenti ai quattro "quartieri" di Gubbio: San Martino, San Giuliano, San Pietro e Sant'Andrea. Si tiene il 14 agosto
   E' organizzato "in notturna" dalla Associazione Maggio Eugubino in un suggestivo scenario di fiaccole e di costumi medievali, infatti, la contesa è preceduta e seguita dal passaggio, tra le suggestive e caratteristiche vie e per le piazzette del centro, dei vari cortei storici.
Accesa è la rivalità tra i quartieri.
   I balestrieri si affrontano in Piazza Grande per la conquista della vittoria in una specie di Palio della Balestra cittadino.
   Protagonista della manifestazione è indiscutibilmente la balestra antica all'italiana, arma micidiale del passato che fu abbandonata solo dopo la scoperta della polvere da sparo.
   Al termine del   Torneo nelle rispettive piazze dei 4 quartieri la festa continua con manifestazioni di carattere gastronomico e musicale.
    La prima edizione del "Torneo dei Quartieri" si è svolta nel 1980. Non ha subito interruzioni, eccezion fatta per quello del 2020 quando
Non si è svolto e fu sostituito, il 14 agosto, dal Palio 2020. (Precedentemete si erano disputati alcuni "Palio dei Quartieri", come il 1° novembre 1974 e il 15 agosto 1979, vinto da Riccardo Fumaria per S. Martino).
 
 
 
Top
Elenco dei vincitori del "Torneo dei Quartieri" dall'inizio ad oggi:
1980 -

Nazareno Mencarelli - San Martino

1981 -

Gianfranco Gavirati - San Martino

1982 -

Benedetto Lunani - Sant'Andrea

1983 -

Ubaldo Orlandi - San Giuliano

1984 -

Riccardo Fornaia - Sant'Andrea

1985 -

Carlo Mariotti - Sant'Andrea

1986 -

Carlo Mariotti - Sant'Andrea

1987 -

Pietrangelo Paffi - San Martino

1988 -

Francesco Mencarelli - San Martino

10° 1989 -

Giuseppe Forti - San Pietro

11° 1990 -

Marcello Rogari - Sant'Andrea

12° 1991 -

Pietro Salciarini - San Giuliano

13° 1992 -

Nazareno Mencarelli - San Martino

14° 1993 -

Pietro Salciarini - San Giuliano

15° 1994 -

Marcello Rogari - Sant'Andrea

16° 1995 -

Roberto Mencarelli - San Martino

17° 1996 -

Antonio Madonnini - Società Balestrieri

18° 1997 -

Giuseppe Lauri - San Giuliano

19° 1998 -

Alessandro Baciotti - San Giuliano

20° 1999 -

Marcello Cerbella - San Pietro

21° 2000 -

Nazareno Mencarelli - San Martino

22° 2001 -

Luigi Bregolisse - San Pietro

23° 2002 -

Giampiero Gaggiotti - San Giuliano

24° 2003 -

Marcello Pasquini - Sant' Andrea

25° 2004 -

Luciano Castellani - San Martino

26° 2005 -

Alessandro Baciotti - San Giuliano

27° 2006 -

Daniele Angeloni - Sant' Andrea

28° 2007 -

Luigi Bregolisse - San Pietro

29° 2008 -

Alessandro Brugi - Sant' Andrea

30° 2009 -

Pietro Salciarini - San Giuliano

31° 2010 -

Claudio Mancini - San Pietro

32° 2011 -

Alessandro Baciotti - San Giuliano

33° 2012 -

Pietro Salciarini - San Giuliano

34° 2013 -

Ubaldo Orlandi - San Giuliano

35° 2014 -

Alessandro Mancini - San Giuliano

36° 2015 -

Giampiero Gaggiotti - San Giuliano

37° 2016 -

Stefano Mencarelli - San Martino

38° 2017 -

Gabriele Rogari - Sant' Andrea

39° 2018 -

Daniele Angeloni - Sant' Andrea

40° 2019 -

Alessandro Baciotti - San Giuliano

  2020 -

Non si è svolto - sostituito, il 14 agosto, dal Palio 2020

41° 2021 -

Matteo Sampaolesi - San Giuliano

42° 2022 -

Iacopo Bellucci - San Pietro

43° 2023 -

Cristiano Orlandi - San Giuliano

44° 2024 - 

Lorenzo Bellucci - San Giuliano

45° 2025 - 

Francesco Mencarelli - San Martino

Top
 

14 Agosto 2025 - Torneo dei Quartieri


    Il Torneo dei Quartieri è ritornato il 14 agosto, puntuale, in Piazza Grande, i Balestrieri dei rispettivi quartieri di Gubbio si sono sfidati nel tiro della Balestra antica all'italiana in una Piazza affollatissima.

  Il Campanone e gli Sbandieratori hanno fatto, come sempre, da meravigliosa cornice al Corteo storico e alla sfida.

   Il "Drappo", simbolo della vittoria, quest'anno è stato realizzato dai bambini della Scuola di Infanzia Borletti di Villa Fassia con la consulenza del maestro e artista Alessandro Campanella e rielaborato e personalizzato dal balestriere Stefano Bicchielli.

    In questa 45° edizione del Torneo dei Quartieri a centrare il tasso è stata la veretta di Francesco Mencarelli, balestriere del quartiere di San Martino.
   Il podio è stato completato dai balestrieri Andrea Rueca di San Giuliano e Alessio Monacelli di San Martino, rispettivamente secondo e terzo.

   Il premio per il miglior corteo storico è andato al quartiere di San Giuliano.

   La manifestazione, come di consueto, è stata organizzata e coordinata dall’Associazione Maggio Eugubino con la collaborazione del Comune, dei
4 Quartieri, della Società Balestrieri, del Gruppo Sbandieratori, di Danz’Art e della Scuola di Danza Città di Gubbio.
   Il Vice Presidente del Maggio Eugubino, Robert Satiri, ha ricordato Lucio Lupini, Presidente onorariio del Maggio Eugubino, scoparso il 12 giugno scorso.
 
   Dalle ore 22.30 infine tutti si sono riuniti nelle piazze per far festa e per apprezzare i sapori della cucina locale con autentiche prelibatezze caratteristiche della tradizione gastronomica eugubina. 



 

14 Agosto 2024 - Torneo dei Quartieri


    Il Torneo dei Quartieri è ritornato il 14 agosto, puntuale, in Piazza Grande, dopo i lavori per la nuova pavimentazione.

   I Balestrieri dei rispettivi quartieri si sono sfidati nel tiro della Balestra antica all'italiana in una Piazza affollatissima.

  Il Campanone e gli Sbandieratori hanno fatto, come sempre, da meravigliosa cornice al Corteo storico e alla sfida.

   Il "Drappo", simbolo della vittoria, quest'anno è stato realizzato da Maria Mancini che vede protagonista Maria Assunta in cielo che benedice il Torneo rappresentato in sintesi con i simboli dei quartieri e la balestra.

    In questa 44° edizione del Torneo dei Quartieri a centrare il tasso è stata la veretta di Lorenzo Bellucci, neo balestriere del quartiere di San Giuliano, alla sua prima partecipazione.
   Il podio è stato completato dai balestrieri Nicolò Minelli di San Martino e Alessandro Mancini di San Giuliano rispettivamente secondo e terzo.

   Il premio per il miglior corteo storico è andato al quartiere di San Martino.

   La manifestazione, come di consueto, è stata organizzata e coordinata dall’Associazione Maggio Eugubino con la collaborazione del Comune, dei
4 Quartieri, della Società Balestrieri, del Gruppo Sbandieratori, di Danz’Art e della Scuola di Danza Città di Gubbio.
 
   Dalle ore 22.30 infine tutti si sono riuniti nelle piazze per far festa e per apprezzare i sapori della cucina locale con autentiche prelibatezze caratteristiche della tradizione gastronomica eugubina. 

Torneo dei Quartieri 2024



 

14 Agosto 2022 - Torneo dei Quartieri


    Ritornato puntuale il Torneo dei Quartieri il 14 agosto nel magnifico scenario di Piazza Grande.


   I Balestrieri dei rispettivi quartieri si sono sfidati nel tiro della Balestra antica all'italiana in una Piazza Grande gremita che ha ripagato gli sforzi dell’organizzazione della manifestazione. Il tutto è stato preseduto dal suono del Campanone, dall'esibizione dei Sbandieratori e dal Corteo storico che quest'anno, in occasione dei 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro, ha voluto rappresentare un omaggio corale a "Federico da Montefeltro ed alla consorte Battista Sforza" con i singoli quartieri che si sono impegnati a "documentare" ognuno un aspetto caratteristico del Duca. In particolare Sant’Andrea "Federico uomo di Corte", San Martino "Federico Umanista", San Pietro "Federico uomo d’armi" e San Giuliano "Federico uomo di scienza".


   Il "Drappo", simbolo della vittoria, quest'anno è stato realizzato dall’ex maestro d’Armi Giampiero Bicchielli e dal nipote Stefano che hanno individuato nella balestra i valori che esprimono ed esaltano l’identità storico-culturale della città.
 

    In questa 42° edizione del Torneo dei Quartieri a centrare il tasso è stata la veretta di Iacopo Bellucci, balestriere del quartiere di San Pietro, il podio è stato completato dai balestrieri Piero Sannipoli di San Martino e Gabriele Rogari di San Andrea (vincitore nel 2017), rispettivamente secondo e terzo.

   Dalle ore 22.30 infine tutti si sono riuniti nelle piazze per far festa e per apprezzare i sapori della cucina locale con autentiche prelibatezze caratteristiche della tradizione gastronomica eugubina.