Home Lascia il tuo messaggio E-mail Messaggi e Lettere di Eugubini nel Mondo
   CRONACA  SETTEMBRE  2025 luglio
   
<<< TORNA ALL'INDICE CRONACA 2025         <<< TORNA ALL'INDICE CRONACA GENERALE
1-2-3 Settembre 2025: Da Assisi a Gubbio, lungo il Sentiero di Francesco
5 Settembre 2025: "E POI... ARRIVA L'ALBA" romanzo ambientato a Gubbio
5 Settembre 2025: "Notte Bianca dello Sport"
11 Settembre 2025: FESTA della TRASLAZIONE del corpo di Sant’Ubaldo in cima al Monte
14 Settembre 2025: PALIO della BALESTRA a Sansepolcro
   
   
   
   
   
   
   
Vedi le News... Ultimissime!!! >>>

Vedi le News... del mese successivo!!!

Vedi le News... del mese precedente!!!

                                      

 

1-2-3 Settembre 2025 - da Assisi a Gubbio, lungo il Sentiero di Francesco


 
    Gubbio 1-2-3 settembre 2024 - diciassettesima edizione de “Il Sentiero di Francesco”, il pellegrinaggio a piedi tra Assisi e Gubbio che ripercorre il cammino compiuto da San Francesco come uomo nuovo, dopo il gesto della “spogliazione” e la rinuncia alle ricchezze e all’autorità paterna, scegliendo la via della piena conversione.
   Il "Sentiero di Francesco" congiunge Assisi a Gubbio ed è il sentiero che San Francesco ha percorso nell' inverno tra il 1206 e 1207 quando fuggì da Assisi e si rifugiò a Gubbio.
  Questo stesso sentiero lo ripercorse tante volte quando con i suoi frati da Assisi, passando per Gubbio, andava o ritornava dalla Verna.
   L’edizione 2025 è stato dedicato al Cantico delle Creature di San Francesco, nell’ottavo centenario della sua composizione. Le meditazioni che hanno accompagnato i pellegrini lungo le tre tappe sono state curate,come sempre, dalle sorelle del Piccolo Testamento di san Francesco ed hanno offerto una riflessione spirituale ispirata proprio alle lodi del Poverello al Signore attraverso il creato.
  Il pellegrinaggio nel corso di questi anni, ha saputo conquistare il cuore di una multitudine di partecipanti: non solo umbri, ma provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.
  Alla partenza, il primo settembre, dopo il saluto iniziale e un momento di preghiera, i pellegrini si sono diretti verso la Basilica di San Francesco. La prima tappa si è conclusa nel pomeriggio a Valfabbrica, dove è stata celebrata la Santa Messa. Il 2 settembre, i pellegrini hanno proseguito in direzione di Gubbio con arrivo all’eremo di San Pietro in Vigneto, luogo di silenzio e contemplazione.
  Infine, il 3 settembre, l’arrivo a Gubbio, con i due momenti conclusivi alla chiesa di Santa Maria della Vittorina (luogo dell’incontro tra Francesco e il lupo) e alla chiesa di San Francesco, dove si è tenuta la celebrazione finale. Il luogo conserva ancora i resti della casa degli Spadalonga, che accolsero Francesco al suo arrivo a Gubbio dopo lo strappo con il padre e la sua fuga da Assisi.
  Il
"Sentiero di Francesco" è più di un cammino fisico: è un percorso dell’anima, che invita a mettersi in viaggio con lo sguardo rivolto al cielo e i piedi ben piantati sulla terra da custodire, in comunione con ogni creatura.

   In vista dell’ottavo centenario dalla morte di S. Francesco, avvenuta nel 1226,  il pellegrinaggio di quest'anno ha rappresentato anche una delle tappe più importanti del programma di eventi e iniziative “Francesco a Gubbio”, nato  dalla collaborazione tra Comune di Gubbio, Chiesa eugubina e Famiglia francescana (informazioni e dettagli su www.francescoagubbio.it)

   All'arrivo del pellegrinaggio è stato consegnato ll Premio “Lupo di Gubbio” per la riconciliazione,  che quest’anno è stato attribuito alla figura e alla memoria di padre Paolo Dall’Oglio.
   Nella motivazione del riconoscimento, consegnato dal vescovo Paolucci Bedini insieme al sindaco Vittorio Fiorucci, si legge:
«Per aver dedicato la vita alla costruzione di ponti tra culture e religioni, incarnando il dialogo come via di pace. Per la scelta radicale di abitare i luoghi del conflitto con la forza mite della fraternità. Per aver testimoniato che accoglienza, custodia del creato e convivenza sono semi di riconciliazione universale. Per averci insegnato che il Vangelo si annuncia soprattutto con la vita donata e con la fiducia ostinata nell’altro. Nel segno di Francesco e dell’incontro con il lupo, riconosciamo in padre Paolo Dall’Oglio un cammino che continua a ispirare il presente e il futuro.».

5 Settembre 2025 - "E POI... ARRIVA L'ALBA" romanzo ambientato a Gubbio


   Gubbio diventa il palcoscenico di una grande storia d’amore… quella di Adele e del suo Gabriele:
 "E POI... ARRIVA L'ALBA"
  
Il romanzo, presentato un mese fa, racconta la bellissima storia di una donna, Adele, che si snoda tra i vicoli e i monumenti di Gubbio in una notte d'estate e del suo amore per Gabriele, un amore intenso e sofferto con un finale dal sapore particolare in un’alba estiva che sarà anche l’alba di una nuova vita….

  
Venerdì 5 settembre, durante la Notte Bianca dello Sport, l’autrice Edilena Barghi (nome d’arte di Anelide Olmi) era presente presso la libreria Fotolibro, in corso Garibaldi,per incontrare i lettori.

   Anelide Olmi nasce a Gubbio il 7 agosto 1963. Giornalista pubblicista, ha collaborato con diverse testate nazionali, in particolare con "Il Messaggero Umbria" dal 2004 al 2016, anche se iscritta all'O.D.G.U. solo dal 2011. Da sempre appassionata della storia dei giochi d'azzardo, con lo pseudonimo di "zia Dede" esperta del gioco del Lotto, è stata ospite in alcune trasmissioni di TRG Media e nello stesso tempo ha partecipato anche a incontri sulle problematiche della ludopatia, per questo motivo, come scrittrice di romanzi, si propone al pubblico col nome di Edilena Barghi, identità che non ha niente a che fare con tutto il resto. Ama l'arte in tutte le sue forme, ma soprattutto la città dove è nata e risiede e la sua antica storia.

5 Settembre 2025 -"Notte Bianca dello Sport"


   Venerdì 5 settembre 2025 - dopo un'interruzione di 6 anni (ultima edizione 30 agosto 2019) la Notte Bianca dello Sport è tornata ad infiammare le vie e le piazze di Gubbio. Questa decima edizione, frutto dell'entusiasmo e della profonda sinergia tra l’associazione Leukos e il Comune di Gubbio, ha trasformato il cuore della città in una gigantesca palestra a cielo aperto, offrendo a tutti, grandi e piccini, l'opportunità di scoprire e sperimentare oltre 50 diverse discipline e attività sportive.

11 Settembre 2025 -FESTA della TRASLAZIONE del corpo di Sant’Ubaldo


  
   Come ogni anno, si è rinnovato il tributo di affetto e di devozione verso il nostro patrono, S. Ubaldo, nel giorno che ricorda
"
La Traslazione", cioè il trasferimento (831 anni fa) in cima al monte del Suo Corpo, 34 anni dopo la morte, l' 11 settembre 1194, due anni dopo la sua Canonizzazione.


  
   Gli eugubini, con ogni mezzo, hanno raggiunto la
Basilica; la sera precedente, come avviene dal 2019 anche una processione è salita dal Duomo. Precedentemente la processione si svolgeva nel pomeriggio dell'11 settembre.

   Alcuni eugubini sono "andati a S. Ubaldo" di buon mattino, portandosi il pranzo al sacco, e come usava un tempo, hanno atteso la sera vicino al Patrono, ma questa tradizione si sta affievolendo. Moltissimi invece sono saliti nel pomeriggio per assistere alla Santa Messa, celebrata dal vescovo mons. Luciano Paolucci Bedini.


  
   Alla celebrazione hanno preso parte il sindaco Vittorio Fiorucci, accompagnato dal gonfalone della Città, le autorità civili e militari, tutti i rappresentanti delle famiglie ceraiole, in primis i Capodieci della festa 2025 Giuseppe Piccioloni, Giuliano Baldelli e Mattia Martinelli. Presente anche Giuseppe Allegrucci presidente dell’Università dei Muratori assieme ai Capitani
della festa 2025 Fabio Latini e Oliviero Baldelli e i rappresentanti dell’associazione “Maggio Eugubino”.
 

****************

    La ricorrenza è stata anche l’occasione per firmare in Basilica, il 9 settembre, il protocollo d’intesa per la valorizzazione turistica e spirituale del Cammino di Sant’Ubaldo.
    L’iniziativa, promossa da Comune e Diocesi, promuove infatti l'itinerario che rievoca i percorsi compiuti dal vescovo Ubaldo Baldassini tra Umbria e Marche.
   Il protocollo d’intesa è stato firmato dalle Diocesi di Gubbio, Fano, Urbino, dai Comuni di Gubbio, Scheggia e Pascelupo, Cantiano, Cagli, Serra Sant’Abbondio, Apecchio, Piobbico, nonchè dall’Unione montana Catria e Nerone, dall’Unione montana Urbania, insieme alle sezioni locali del Club alpino italiano (CAI Gubbio e CAI Urbino).

14 Settembre 2025 -PALIO della BALESTRA a Sansepolcro


   Come tradizione secolare, nella seconda domenica di settembre si è svolto nella città toscana di Borgo Sansepolcro, patria di Piero della Francesca, il Palio della Balestra tra Sansepolcro e Gubbio.
   A trionfare in Piazza Torre di Berta è stato Marco Tontini, al suo primo successo, al secondo posto Lorenzo Dell’Omarino, già vincitore nel 2008 e nel 2009, e terzo Samuele Gherardi, che ha completato la tripletta dei Balestrieri di Sansepolcro.
  Il primo dei Balestrieri Eugubini è stato Giacomo Faramelli, piazzaro soltanto al nono posto.
   Sono stati 102 i balestrieri che hanno tirato: 62 per Sansepolcro e 40 per Gubbio.
 


  Prima dell'inizio del Palio si è ricordato Massimo Bedini "Bebi", balestriere di Gubbio scomparso 2 giorni fa e vincitore tre volte
 (1999 - 2001 - 2006) del Palio a Sansepolcro.
 
 


   


 


   


 


   


 
Vedi le News... Ultimissime!!! >>>

Vedi le News... del mese successivo!!! 

Vedi le News... del mese precedente!!!
<<< TORNA ALL'INDICE CRONACA 2025
<<< TORNA ALL'INDICE GENERALE DELLA CRONACA